Elba (fiume)

Elbe River

Sebbene il geografo e storico greco Strabone nel 18 d.C. chiamasse il fiume al centro dell’Europa con la parola scandinava “Elfr” (fiume), gli scienziati moderni dubitano che il nome Elba abbia radici scandinave. Se non altro perché non sfocia nel Mar Baltico e non ha sbocchi in Scandinavia. Oggi è generalmente accettato che l’origine del nome Elba derivi dalla parola indoeuropea “albo” (bianco, o luce), dal successivo latino “albis” (luce) e dal gallico “albis” (acqua bianca) o dal celtico Elb (fiume).

Geografia ed ecologia

L’Elba è un fiume di tipo pianeggiante, caratteristico della parte pianeggiante dell’Europa centrale, alimentato da neve e pioggia, con livelli d’acqua massimi in primavera e minimi (acque basse) in estate.

Il tipo di pianura del fiume si esprime anche nell’aspetto caratteristico della sua valle, ben sviluppata da un flusso lento, con frequenti curve dolci di diversi chilometri (meandri). Il fiume Elba è come uno scalpello naturale che, nel corso dei millenni, ha facilmente approfondito il suo canale e creato nuove anse. Solo alla fine del suo difficile viaggio attraverso rocce, montagne (i Monti Metalliferi nella Svizzera sassone) e sedimenti del Cretaceo, arriva nel suo corso inferiore alla Gesta, una pianura collinare formata da sabbia morbida e flessibile e da rocce sedimentarie dell’ultima era glaciale.

A causa della natura pianeggiante del terreno, non ci sono praticamente grandi centrali idroelettriche sull’Elba, e quelle che esistono sono situate nel corso superiore (Repubblica Ceca), dove la corrente è relativamente veloce e non c’è un’ampia pianura alluvionale, che diventerebbe inevitabilmente il fondo di un serbatoio se venisse costruita una centrale idroelettrica. Tenendo conto delle richieste dell’opinione pubblica tedesca, le autorità del Paese hanno abbandonato l’energia nucleare, ma ritengono anche impossibile sviluppare un sistema di centrali idroelettriche sull’Elba, perché in tal caso i pochi ecosistemi rimasti – la copertura erbosa delle pianure alluvionali e le foreste decidue rappresentate da olmi, querce e salici che stanno scomparendo – saranno disturbati. Gli ecologisti citano l’esempio di alcuni affluenti dell’Elba, dove il regime è completamente regolato e l’esistenza naturale della vegetazione e della copertura del suolo è sconvolta, poiché gli affluenti si sono trasformati in canali.

Un complesso sistema di canali collega l’Elba al Mar Baltico e ai fiumi Reno, Weser, Odra, Rodano e Marna. Molti canali esistono fin dal Medioevo, come il canale Elba-Lubecca in Germania, che collega l’Elba con il fiume Trave e fornisce accesso al Mar Baltico. Il canale fu costruito nel 1390-1398 ed è uno dei più antichi d’Europa, con chiuse in legno, alcune delle quali sono sopravvissute fino ai giorni nostri.

Il trasporto marittimo sull’Elba è uno dei più trafficati al mondo. Amburgo è uno dei più grandi porti marittimi del mondo (con un volume di merci di circa 120 milioni di tonnellate all’anno), anche se dista 110 km dal mare. L’estuario è così ampio che ad Amburgo si possono osservare le maree e le balene nuotano qui, anche se molto raramente.

Il problema più importante dell’Elba oggi è considerato l’ecologia: la Commissione internazionale per la protezione dell’Elba monitora lo stato dell’ambiente nel bacino fluviale, che comprende sia la parte ceca che quella tedesca del fiume, prendendo decisioni difficili, anche politiche.

Molte specie ittiche sono state preservate nell’Elba grazie agli sforzi degli ecologisti, ma la composizione dell’acqua del fiume è già lontana da quella naturale, tipica di tutti i principali fiumi europei. Nella Repubblica Ceca e in Germania è in corso un vasto programma di ripristino del fiume, uno dei cui risultati è che in molti tratti è già balneabile.

La storia

Il fiume era conosciuto come Albis dagli antichi Romani, che desideravano attraversarlo per spingere i confini dell’Impero Romano più a est, lontano dal Reno. Tuttavia, le legioni del procuratore della Bassa Germania Publio Quintilio Varo caddero in un’imboscata nella Foresta di Teutoburgo (Bassa Sassonia) nel 9 d.C. e furono annientate dai Germani sotto il comando di Arminio e Sigimero. Morirono fino a 25 mila soldati, Var stesso si suicidò e l’imperatore Augusto si tagliò la barba in segno di lutto e ripeté incessantemente la frase divenuta poi famosa: “Quintilio Var, ridammi le mie legioni”.

Nel Medioevo, l’Elba separava la parte occidentale della Germania dalla cosiddetta Elba orientale (Prussia). Nel Medioevo, l’Elba separava la parte occidentale della Germania dalla cosiddetta Elba orientale (Prussia), dove la dipendenza feudale dei contadini era molto forte e dove vivevano solo ricchi feudatari. Col tempo, i proprietari di questi vasti territori divennero noti come Junker della Prussia orientale. Le terre a nord dell’Elba inferiore erano chiamate all’epoca Albinia settentrionale. All’inizio del IX secolo l’Elba costituiva il confine orientale dello Stato franco dell’imperatore Carlo Magno, e in seguito la navigazione fluviale sull’Elba divenne la chiave della prosperità della Lega anseatica. Nei secoli XIII-XVII questa unione di libere città tedesche del Nord Europa aveva un estremo bisogno di proteggere il commercio e i mercanti stessi dalle tasse di rapina che imponevano i signori feudali e di proteggersi dai pirati. L’Elba divenne la via commerciale più importante per i mercanti tedeschi.

Il Trattato di pace di Versailles del 1919, che pose ufficialmente fine alla Prima guerra mondiale del 1914-18, individuò la questione della navigazione sull’Elba in articoli separati (nn. 363 e 364). D’ora in poi tutte le controversie sarebbero state risolte dalla Commissione internazionale dell’Elba, con sede a Dresda.

Nel 1945, prima della fine della Seconda guerra mondiale 1939-45, le forze tedesche si trovarono strette tra gli eserciti alleati di ovest e di est. Il 25 aprile, le unità avanzate degli eserciti vittoriosi raggiunsero la città di Torgau sull’Elba. Una pattuglia americana del tenente dell’esercito statunitense William Robertson incontrò i soldati del tenente Alexander Silvashko su un ponte distrutto sull’Elba. Contemporaneamente fu scattata una fotografia in cui i tenenti si stringevano la mano. L’evento storico fu chiamato “Incontro sull’Elba”.

Dopo la Seconda guerra mondiale, quando i due Stati tedeschi della RFT e della DDR presero il posto della Germania unita, la Germania occidentale dovette affrontare un fatto spiacevole. D’ora in poi la navigazione interna sull’Elba avrebbe attraversato il territorio della Germania orientale. Per aggirare il tratto di confine del fiume, la Germania Ovest costruì l’Elbe-Seiten-Canal, o Canale laterale dell’Elba, tra la sezione tedesca occidentale del Canale Mittelland e il corso inferiore dell’Elba.

Ma non furono solo la politica e la guerra a lasciare il segno sulle sponde del fiume. Anche il fiume stesso poteva mostrare il suo carattere. Nell’agosto 2002 si verificò un’alluvione nel corso superiore dell’Elba: a Dresda il livello dell’acqua salì di 9,4 metri rispetto alla norma. Decine di migliaia di persone furono evacuate, circa 30 mila case furono allagate, 540 km di binari ferroviari e 180 ponti furono completamente distrutti.


Informazioni generali

  • Posizione: Europa centrale. Attraversa la Repubblica Ceca (358,3 km) e la Germania (795,7 km).
  • Metodo di alimentazione: acqua di fusione della neve.
  • Sorgente: catena montuosa dei Monti dei Giganti.
  • Foce: vicino alla città di Cuxhaven, nel Mare del Nord.
  • Principali affluenti nella Repubblica Ceca: Jizera, Ohře, Moldava, Orlice.
  • Principali affluenti in Germania: Schwarze-Elster, Salle, Hafel, Elde, Mülde.
  • I porti più grandi: Amburgo, Magdeburgo.
  • Le città più grandi: Amburgo, Magdeburgo, Dresda, Lüneburg, Wittenberg, Dessau, Riese, Meissen, Decin, Usti nad Labem, Pardubice, Hradec Králové.
  • Lunghezza: 1.154 km.
  • Lunghezza del tratto navigabile: 940 km.
  • Area del bacino: 148.268 km2.
  • Portata media dell’acqua: 308 m3/s al confine ceco-tedesco, 711 m3/s nel corso inferiore.
  • Larghezza: 100-150 m a Dresda, 300-500 m ad Amburgo.
  • Profondità con l’alta marea: 16,3 m.
  • Dislivello dalla sorgente alla foce: 1386 m.
  • Popolazione del bacino: 24,5 milioni.

Economia

  • Industria: produzione di energia (centrali idroelettriche nel corso superiore).
  • Pesca.
  • Servizi: turismo, trasporti (navigazione fluviale).

Clima e tempo

  • Temperato umido.
  • Temperatura media di gennaio: 0ºС circa.
  • Temperatura media di luglio: 16,5ºС.
  • Precipitazioni medie annue: 400-1700 mm.

Attrazioni

  • Parco Folcloristico Ceco dei Monti dei Giganti (sorgente del fiume Elba)
  • Hradec Králové: Municipio (1614), Cattedrale dello Spirito Santo (XIV-XV sec.), Torre Bianca (1717).
  • Nymburk: ponte sull’Elba
  • Fortezza gotica nella valle dei fiumi Laba e Orgže (Litoměřice, Repubblica Ceca)
  • Valle dell’Elba di Dresda: sezione della valle del fiume Elba nella capitale sassone di Dresda, inserita e poi rimossa dalla lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
  • Meissen
  • Magdeburgo
  • Amburgo: Chiesa di San Michele (1751-1762), Ponte della Consolazione (1266), Municipio (1897), Vecchio tunnel dell’Elba, Lago Aussenalster, Porto di Amburgo, Porto marino naturale alla foce dell’Elba.

Fatti divertenti

  • Sull’isola Neuwerk, situata alla foce dell’Elba ad Amburgo, si trova un faro costruito nel 1299. Il faro è considerato la più antica struttura civile di Amburgo sopravvissuta fino ad oggi.
  • Negli anni ’70, alcuni rappresentanti dell’URSS affermarono che le ceneri del leader tedesco Adolf Hitler erano state rimosse da un luogo di sepoltura segreto e gettate nelle acque dell’Elba.
  • Per combattere i ghiacci fluviali, nella seconda metà del XIX secolo ad Amburgo fu costruito un tipo unico di navi: i rompighiaccio fluviali. Tutte erano alimentate a vapore, la lunghezza delle più grandi raggiungeva i 30 metri, il numero totale della flottiglia era di circa dieci unità e potevano risalire il fiume per 120 km. La flottiglia ebbe un tale successo da cambiare il regime dei ghiacci alla foce dell’Elba.
  • I traghetti colorati sull’Elba non sono solo uno dei comuni mezzi di trasporto, ma anche un’attrazione turistica. La maggior parte dei traghetti è di un tipo estremamente raro, che sfrutta la forza della corrente del fiume: una corda è fissata a un’estremità al centro del fiume e all’altra estremità sul traghetto, e dirigendo il traghetto con un certo angolo rispetto alla corrente del fiume, il traghettatore guida l’imbarcazione verso l’altra sponda. La Dresden Transport Company dispone di cinque traghetti di colore giallo e bianco; il più vecchio è stato varato nel 1929.
  • Con l’alta marea, l’Elba è profondo 16,3 metri alla foce. La nave più grande che abbia mai navigato fino ad Amburgo è stata la Paradise N, una nave da carico lunga 332 m, larga 58 m e con un dislocamento di 322.398 tonnellate.
  • Amburgo ha il più grande quartiere di magazzini portuali del mondo, costruito alla fine del XIX secolo su pali di legno conficcati nella secca dell’Elba. Le strade qui fungono da canali fluviali.
Scroll to Top