Dnieper (fiume)

Dnieper River

Il fiume Dnieper è uno dei fiumi più grandi e importanti d’Europa. Scorre attraverso la Russia, la Bielorussia e l’Ucraina e ha una lunghezza di circa 2.290 km, che lo rende il terzo fiume più lungo d’Europa dopo il Volga e il Danubio.

La storia

Nell’antichità, molto prima di diventare parte della famosa rotta “dai Varangi ai Greci”, il Dniepr era una via di comunicazione tra le terre baltiche e il Mar Nero.

Gli antichi greci conoscevano questo fiume già nel V secolo a.C. Erodoto lo chiamava il “fiume del nord” (Borisphenes). Più tardi, gli storici romani gli diedero il nome di Danapris. Si ipotizza che questa parola derivi dalla lingua scita in cui dan significa “fiume” e apr “profondo”.

Il percorso “dai Varangi ai Greci” facilitò l’espansione dei Vichinghi, che cercarono di colonizzare le terre adiacenti. Per questo motivo il Dnieper può essere definito la culla della Russia. Secondo una delle ipotesi, l’Antico Stato russo è sorto in seguito alla convocazione della tribù Rus da parte dei Vichinghi.

Con la formazione dello Stato e lo sviluppo della via commerciale “dai Varangi ai Greci”, l’importanza del Dniepr crebbe nonostante le rapide nel suo corso inferiore, che rendevano difficile la navigazione. Lungo il corso medio del fiume nei secoli IX-X crebbero le città di Kiev, Smolensk, Lyubech, Pereyaslav, Vyshgorod e Chernigov (a 50 km dal Dnieper, sul suo affluente di sinistra, la Desna). Durante questo periodo, gli slavi chiamavano il Dnieper Slavutich.

A seguito dell’invasione mongolo-tatara, del deflusso della popolazione del Dnieper verso nord e della frammentazione della Russia in principati separati, la via “dai Varangi ai Greci” cessò di esistere e l’importanza commerciale del fiume diminuì.

Nei secoli XIV-XVI la maggior parte del bacino del Dniepr apparteneva al Granducato di Lituania e, dal 1569, alla Rzeczpospolita. Nel XVI secolo, una comunità cosacca, Zaporizhian Sich, si stabilì in un’ansa del fiume Dnieper sotto le rapide. Da un lato questa organizzazione militare dei cosacchi liberi ucraini si opponeva ai turchi e ai tartari di Crimea, dall’altro alle pressioni del governo polacco-lituano. Nel 1643 qui ebbe inizio la rivolta contro il Commonwealth di Polonia, che in seguito sfociò nella guerra di liberazione guidata da Bohdan Khmelnitsky e nell’unificazione dell’Ucraina di sinistra con la Russia. Il territorio dell’Ucraina, situato sulla riva destra del Dnieper, fu governato dal Commonwealth di Polonia fino alla sua spartizione nel 1793.

Durante il regno di Caterina II, nella regione del Dniepr emersero e si rafforzarono i primi centri industriali – Ekaterinoslav (oggi Dnepropetrovsk), Nikopol, Aleksandrovsk (oggi Zaporozhye), Kremenchug. La nascita della linea di piroscafi giocò un ruolo importante nello sviluppo del commercio di legname (soprattutto nell’altopiano) e dei prodotti agricoli provenienti dalle regioni meridionali. L’unico problema era che i battelli a vapore non potevano superare le rapide del Dnieper. I viaggiatori dovevano scendere a terra a Ekaterinoslav e trasferirsi su carrozze postali per raggiungere via terra Aleksandrovsk, dove la navigazione fu ripresa.

Solo nel 1932, dopo la messa in servizio della prima unità Dnieper, il problema fu risolto. Le rapide furono allagate in seguito alla costruzione della diga e alla formazione del bacino del Dnieper. Iniziò una nuova era nello sviluppo del Dnieper.

Un tempo, per evitare le pericolose rapide del basso Dnieper, le persone trascinavano le navi lungo la riva. La costruzione di potenti centrali idroelettriche nel XX secolo ha contribuito a domare le acque del Dnieper.

Il più grande fiume dell’Ucraina

Come il Volga e il Don, il carattere contraddittorio del Dnieper si è formato durante il periodo glaciale. I rami glaciali penetrarono in profondità nella valle, arrivando fino alla latitudine di Dnepropetrovsk. Hanno definito la topografia dell’alveo e delle sponde del Dnieper. Partendo da un ruscello sulla collina di Valdai, il fiume acquista forza e diventa navigabile nei pressi di Smolensk, a circa 300 km dalla sorgente. Dopo aver attraversato le foreste locali, il fiume attraversa l’altopiano morenico di Orsha e scorre quasi rigorosamente in direzione nord-sud attraverso la Bielorussia. Allargandosi sempre più verso sud, il Dnieper forma un sistema idrico ramificato. Tra Mogilev e Kiev, la valle del Dnieper si allarga e la pianura alluvionale raggiunge una larghezza di 14 km. In questo intervallo diversi fiumi confluiscono nel Dniepr: la Berezina e il Pripyat a ovest, e il Sozh e il Desna (il più lungo affluente del Dnieper) a est. Dopo aver assorbito grandi quantità d’acqua dai suoi affluenti, il Dniepr accelera attraverso l’Ucraina, cedendo gradualmente le sue risorse alle regioni forestali e steppiche. Qui la valle del fiume cambia spesso topografia e la sua larghezza raggiunge talvolta i 18 km. La sua riva destra è molto più alta di quella sinistra, ripida e scoscesa.

Nel suo corso medio il Dnieper è una catena di bacini artificiali (da Kiev a Kakhovka), e solo nel suo corso inferiore c’è una parte del canale naturale.

Il serbatoio del Dnieper (a Zaporozhye) è stato il primo a comparire su questo fiume apparentemente indomabile.

Nel 1939, la centrale idroelettrica del Dnieper raggiunse la sua capacità progettuale. Parzialmente distrutta durante la guerra, fu ripristinata nel 1950. A Dneproges seguì la costruzione di Kakhovskaya, Kremenchugskaya, Kievskaya e Dneprodzerzhinskaya. La cascata di dighe del Dnieper è stata completata dall’impianto di Kanevskaya, entrato definitivamente in funzione nel 1975. L’enorme potenziale di queste centrali idroelettriche determina ancora oggi lo sviluppo industriale dell’Ucraina indipendente, per la quale il Dnieper è la principale fonte di energia. Inoltre, il gran numero di canali garantisce l’approvvigionamento idrico e l’irrigazione delle regioni meridionali e orientali dell’Ucraina.

Tuttavia, a causa dell’uso intensivo del Dnieper, sono sorti diversi problemi ambientali. L’inquinamento industriale e domestico delle acque è diventato catastrofico negli ultimi anni. Un’ombra radioattiva incombe sulle acque del Dnieper, fino all’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl, a 30 km dal bacino di Kiev. I bacini stessi sono praticamente una catena di bacini con acqua stagnante al posto di ecosistemi e paesaggi unici e rovinati. Infine, un numero così elevato di strutture idrauliche, in mancanza di un regolare aggiornamento e di finanziamenti sufficienti, sta gradualmente cadendo in rovina, minacciando un disastro causato dall’uomo.


Informazioni generali

  • I maggiori affluenti del bacino del Dniester sono la Berezina, il Pripyat, il Sozh, la Desna, la Sula, lo Psel, lo Sluch, la Vorlska e l’Ingulets.
  • Paesi attraversati dal Dnieper: Russia, Bielorussia e Ucraina.
  • Le città più grandi sono Smolensk, Orsha, Mogilyov, Kiev, Cherkassy, Kremenchug, Kamenskoye, Dnieper, Zaporozhye, Nikopol e Kherson.
  • Serbatoi artificiali: Kakhovskoe, Dneprodzerzhinskoe, Kremenchugskoe, Kievskoe.
  • Centrali idroelettriche: centrale idroelettrica del Dnieper (Zaporozhye), centrali idroelettriche di Kremenchug, Kiev, Kaniv, Dneprodzerzhinsk, Kakhovka.
  • Lunghezza: 2201 km.
  • Area del bacino: 504.000 km2 .
  • Altezza delle sorgenti: 220 m (altopiano di Valdayskaya).
  • Pendenza del fiume: 0,1 m/km.

Economia

  • Risorse minerarie: lignite, ferro, manganese, petrolio, gas naturale.
  • Industria: petrolchimica, metallurgica, elettrotecnica, energetica.
  • Agricoltura: coltivazione di barbabietole da zucchero, cereali, patate, canapa, lino, luppolo, tabacco; allevamento di bestiame.

Clima e meteo

  • Temperato, in alcune zone con influenze continentali (grandi variazioni stagionali).
  • Gelo a fine novembre/inizio dicembre, apertura a fine marzo/inizio aprile.
  • Spessore massimo del ghiaccio: 60-80 cm.
  • La deriva del ghiaccio dura 4-9 giorni.
  • Temperatura media estiva: 19-22ºC.

Attrazioni

  • Kiev
  • Cherkassy
  • Dnieper
  • Kremenchug
  • Nikopol
  • Chernihiv
  • Energia idroelettrica del Dnieper
  • Ponti e serbatoi

Fatti divertenti

  • La prima fortezza al di là delle rapide del Dniepr, il prototipo di Zaporizhzhya Sich, fu il castello di Khortytsia, costruito dal duca di Volyn Dmitry Vyshnevetsky nel 1553.
  • La commissione per la costruzione della centrale idroelettrica del Dniepr negli anni Venti era guidata da Leon Trotsky e fu lui a supervisionare la costruzione nelle sue fasi iniziali.
  • Una pagina tragica della storia della Grande Guerra Patriottica è legata alla centrale idroelettrica del Dnieper. Nell’agosto del 1941, la diga fu fatta saltare dalle truppe sovietiche in ritirata, provocando un’enorme ondata che portò alla morte di decine di migliaia di persone, per non parlare del bestiame, delle imbarcazioni fluviali, delle scorte alimentari e delle attrezzature industriali.
  • Nel 1943 ebbe luogo la battaglia del Dnieper, una delle più importanti della Grande Guerra Patriottica. Di conseguenza, il progetto di trasformare il fiume in una frontiera difensiva fu sventato.
  • Nel marzo 2010 si è verificata una grave catastrofe ambientale sul fiume Dnipro, vicino a Kiev. A causa del rapido rilascio di acqua dal bacino di Kiev, tonnellate di pesci sono state schiacciate dal ghiaccio abbassato. Si stima che il 50-60% dei pesci sia morto.
  • La notte del 6 giugno 2023, la diga idroelettrica è stata violata; la gente del posto ha riferito sui social media di aver sentito una forte esplosione intorno all’ora in cui la diga è stata violata, alle 2:50, e un’esplosione di magnitudo 1-2 alle 2:54 vicino alla centrale idroelettrica alla stessa ora è stata rilevata dalla rete di sensori sismici NORSAR. Dalla fine di febbraio 2022, l’impianto è stato preso in consegna da unità delle Forze armate russe che attaccano la regione di Kherson dall’annessione della penisola di Crimea da parte della Russia nel 2014.
Scroll to Top