Paraná (fiume)

Paraná River

Un fiume del Sud America

Il Paraná è il secondo fiume più grande del Sud America dopo il Rio delle Amazzoni. Se prendiamo i nomi dati dalle popolazioni indigene del Brasile, del Paraguay e dell’Argentina al fiume Paraná (l’accento sul nome in spagnolo e portoghese), i significati sono molto simili: nutrice generosa, salvatrice, madre del mare, fiume della felicità e della sfortuna – in breve, la vita stessa. Ed è luminosa, varia e abbondante. Uno spesso muro di giungla tropicale, dove solo palme, liane e felci hanno centinaia di specie, centinaia di specie di orchidee e altri fiori si avvicinano alla riva. Ci sono circa 300 specie di uccelli e 80 specie di mammiferi, anche acquatici, più di cento specie di rettili e anfibi e innumerevoli specie di farfalle, coleotteri e altri insetti. Le acque del fiume ospitano 355 specie di pesci, da quelli piccoli che si nutrono di fito e zooplancton a quelli molto grandi. I singoli Dorado (massimo 35 kg), i Surubi (60 kg), i Manguruya (fino a 100 kg) e le Raggi di fiume (più di 100 kg) possono raggiungere il peso massimo nelle acque del Paranà.

La confluenza dei fiumi Parana e Rio Grande negli altopiani brasiliani segna l’inizio del viaggio del Parana verso sud-ovest, in direzione dell’oceano. La sorgente del Rio Grande si trova sulle pendici occidentali della Serra da Mantiqueira. A 850 km di distanza, nella Serra da Canastra, inizia il Paranaiba. La topografia dell’alveo del Paraná alla sua testata crea gorghi, rapide e cascate. La prima delle cascate più grandi del Paranà è Urubupunga (12 m). Di un’altra famosa cascata del Paranà, il Seti Kedas o Guaira, si può parlare solo al passato: fu sommersa durante la costruzione del bacino di Itaipu nel 1982. Ed ecco a cosa è valso il sacrificio in nome dell’energia: L’altezza di questo complesso di cascate non era molta, 34 m, la larghezza non più di 5 m, ma qui si è formato uno sfioratore di potenza colossale, pari a quasi tre portate d’acqua delle Cascate del Niagara – fino a 13 300 m3/sec A 160 km dallo scomparso Seti Cedas, nel punto in cui convergono i confini di Paraguay, Brasile e Argentina, si trova una delle cascate più famose del mondo, l’Iguazu, o meglio, anche un complesso di 275 cascate alla confluenza del fiume Iguazu nel Paranà. Una serie di isole rocciose, alcune delle quali relativamente grandi, separano queste cascate di diversa portata l’una dall’altra. Quando ci si avvicina alla barriera rocciosa a forma di ferro di cavallo, il fiume Iguazu scorre in un torrente in piena prima di precipitare a 80 metri di profondità. Il luogo è chiamato Gola del Diavolo. Solo circa 900 m della sua larghezza totale di 2,7 km non sono coperti dall’acqua. Nel 2011, Iguaçu è stato dichiarato dall’UNESCO una delle meraviglie naturali del mondo. Tra le città di Posados e Corrientes si trova un’altra cascata, più piccola, Apipe. Imboccando uno dei suoi affluenti più ricchi di acque, il fiume Paraguay, nei pressi di Corrientes, il Parana vira verso sud e raggiunge 1,5-2 km di larghezza, contando i suoi bracci e affluenti. Il fiume trasporta poi le sue acque con calma e senza fretta attraverso il bassopiano di Laplata, passando attraverso le estese paludi di Iberia, dopo aver superato la città di Rosario, il fiume gira verso sud-est. Dopo aver superato la città di Rosario, il fiume vira verso sud-est. Il suo corso è suddiviso in 11 rami e canali, il delta è largo 65 km in alcuni punti. Sotto la città di Diamante, nella piatta pampa erbosa, tra le rive del Paranà – 50 km, e dopo che il fiume Uruguay vi confluisce, si forma l’estuario del Paranà, una baia poco profonda (fino a 10-20 m) Rio de la Plata, più comunemente chiamata La Plata, lunga fino a 320 km e larga 220 km. In spagnolo, Rio de La Plata significa Fiume d’Argento, ma il nome è derivato casualmente dalla consonanza con l’inglese River Plate “fiume piatto”. Contrariamente al suo nome, le acque di La Plata hanno una distinta tonalità giallo-ruggine dovuta alla presenza di particelle di ossido di ferro nell’acqua.

In Brasile, nella catena montuosa della Serra di Captiva (nord-est del Paese), è stata recentemente scoperta una grotta con pitture rupestri risalenti ad almeno 10 mila anni fa. È molto probabile che persone di questo periodo preistorico abbiano raggiunto il Paranà, ma non ci sono prove esatte al riguardo È innegabile che gli indiani abbiano sviluppato le rive del Paranà nel X-IX secolo a.C. In Brasile si trattava del popolo Tupi (Tupi-Namba), che prende il nome da una delle loro tribù. Durante la colonizzazione portoghese del XVI secolo i Tupi sono praticamente scomparsi, soprattutto a causa dell’assimilazione con i portoghesi e dell’assenza di immunità alle malattie portate da questi ultimi. Ma un altro gruppo tribale dello stesso popolo, i Guarani, è sopravvissuto. Gli indiani Guarani sono oggi considerati popoli indigeni del Brasile meridionale, del Paraguay e dell’Argentina settentrionale, e soprattutto dell’alto e medio bacino del Paranà. Nell’antichità erano certamente cacciatori e guerrieri, e non disdegnavano di mangiare i corpi dei loro nemici. Ma erano anche agricoltori. Lavorando esclusivamente con la zappa, coltivavano mais, patate dolci, arachidi, manioca, tabacco, cotone e molto altro. Nel nord dell’attuale Argentina vivevano gli indiani Mataco, Tupi, Arawak, più in là, verso l’Oceano Atlantico, i Teuelche e gli Araucan, mescolandosi talvolta con i Tupi Guaraní.

Il primo europeo a navigare nel Paranà e a scoprire le cascate di Apipe, nel 1527, fu l’italiano Sebastian Cabot (Caboto), figlio di John Cabot, il famoso esploratore canadese. Il grande calderone etnico che ribollì in questa parte del Sudamerica a partire dall’inizio del XVI secolo mescolò tutti i gruppi etnici indigeni e non indigeni che si incontrarono qui (gli europei e i neri che portarono con sé come schiavi), poi i creoli (discendenti degli spagnoli nati in America) e i meticci, al punto che molti degli ispanici di oggi che vivono nel bacino del Paraná hanno difficoltà a identificare le loro origini. Fanno eccezione gli immigrati dall’Europa nel XIX e XX secolo e alcune piccole comunità amerindie. Ma, in senso civilistico, l’Europa ha prevalso. Soprattutto nell’ambiente linguistico: si parla spagnolo e portoghese, la maggior parte dei toponimi è di origine spagnola o portoghese e le città hanno un aspetto europeizzato. In misura minore, le influenze europee hanno influenzato l’ambiente religioso e culturale, anche se la religione predominante è quella cattolica, le credenze animistiche tradizionali degli indios sono state conservate e, cosa più preziosa, il loro artigianato, lo stile e il modo di vivere soggetti alle leggi della natura, compreso il fiume Paraná. Gli indigeni illuminati d’Europa trattano questo stile di vita con grande rispetto e lo seguono essi stessi.

Oltre alla civiltà umanitaria, la cosa più preziosa che gli europei hanno portato alla zona è il progresso tecnologico. Una delle loro ultime conquiste è la centrale idroelettrica di Itaipú, che fornisce energia al Paraguay e al Brasile con una capacità di 14 GW. È la terza centrale idroelettrica più grande del mondo e nel 2010 ha generato 92.465 milioni di kWh di energia, destinata anche all’esportazione. Durante la sua costruzione, avvenuta tra il 1975 e il 1992, il Paraguay era ancora fortemente boscoso, con 17 milioni di alberi piantati lungo le rive del bacino. Circa 300 monumenti sono stati rimossi dall’area allagata prima che il bacino fosse riempito. Oggi, la città di Foz do Iguaçu (che in portoghese significa “Cascate di Iguaçu”) riceve ingenti somme di denaro per programmi comunali, ambientali e sociali grazie alla riduzione dei costi energetici. Nel Paraná c’è una cascata di centrali idroelettriche, che il settore energetico prevede di avere in tutto una trentina.


Informazioni generali

  • Secondo fiume più lungo e importante (dopo il Rio delle Amazzoni) del Sud America nel bacino dell’Oceano Atlantico.
  • Paesi associati al Paranà: Brasile, Paraguay, Argentina, Uruguay (nasce nella baia di La Plata).
  • Sorgente: confluenza dei fiumi Paranaiba e Rio Grande.
  • Foce: Golfo di La Plata, Oceano Atlantico.
  • Affluenti di sinistra: Tiete, Peixi, Paranapanema, Iwai, Piquiri, Iguazu, Corrientes, Gualeguay, Uruguay.
  • Affluenti di destra: Paraguay, San Javier, Rio Salado, Chocancharawa, Aguapoya.
  • Alimentazione: principalmente acqua piovana.
  • Serbatoio più grande: Itaypu.
  • Principali città che si affacciano sul Paraná: Brasile – São José do Rio Preto; Argentina – Posadas, Corrientes, Santa Fe, Paraná, Rosario.
  • Principali città della Baia di La Plata: Buenos Aires (capitale dell’Argentina), Montevideo (capitale dell’Uruguay).
  • I porti più importanti sono Santa Fe, Rosario, San Nicolas e Buenos Aires.
  • Lunghezza: 4.380 km.
  • Larghezza massima: 50 km.
  • Profondità media: 12 m.
  • Profondità massima: 48 m.
  • Area del bacino: 2.582.672 km2.
  • Portata media annua: 17.500 m3 /s, può variare da 6.000 a 30.000 m3 /s.
  • Deflusso annuale verso l’oceano: 480 km3 insieme al fiume Uruguay – circa 650 km3.

Economia

  • Energia idroelettrica. Le maggiori centrali idroelettriche sono Itaipu, Jupia, Ilha-Solteira e Yacyreta.
  • Agricoltura: coltivazione di tè mate, agrumi, tabacco, canna da zucchero, riso e una piccola quantità di caffè.
  • Industria nelle grandi città.
  • Raccolta: incenso (resina di legno aromatica ottenuta da alberi del genere Boswellia).
  • Pesca.
  • Trasporto marittimo: trasporto di prodotti industriali, agricoli e petroliferi.
  • La sfera dei servizi: turismo.

Clima e tempo

  • Subequatoriale umido nel nord e tropicale umido nella parte centrale, combinato con quello subtropicale nella parte bassa.
  • Temperatura media annuale nella zona subequatoriale e tropicale: circa +20°C.
  • Nel basso Paranà, la temperatura media di gennaio è di +24°C, mentre la temperatura media di luglio è di +9,5°C.
  • Precipitazioni medie annue: da 1400 a 1800 mm nella parte alta e media, fino a 1146 mm nella parte bassa.

Attrazioni

  • Cascate: Urubupunga, Iguazu, Apipe.
  • Paludi dell’Iberá: la seconda palude più grande del Sud America (1.400 ettari), una rete di paludi, acquitrini, laghi e foreste pluviali formata dal Paraná, con un’abbondante fauna selvatica.
  • Parchi nazionali: Serra da Canastra (Brasile), Cascate di Iguazu (parco congiunto brasiliano-argentino, patrimonio naturale dell’umanità dell’UNESCO), Chaco (Argentina).
  • Rovine della missione gesuita di São Miguel das Missões, nella provincia di Rio Grande do Sul (Brasile), patrimonio mondiale dell’UNESCO.
  • Eicarnación (Paraguay): a 28 km dalla città, le missioni gesuite del XVII secolo La Santissima Trinidad de Paraná e Jesús de Travangué, Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
  • Corrientes (Argentina): architettura coloniale del XIX secolo, chiesa e convento di San Francisco (XIX secolo), chiesa di Nostra Signora della Misericordia (1856), Museo dell’artigianato tradizionale.
  • Rosario (Argentina): Palazzo dei Leoni, edificio storico La Bola de Nieve, Cattedrale di Rosario, Monumento alla Bandiera Nazionale, Monumento ai Caduti della Guerra delle Malvinas, Museo Storico Provinciale Dr Julio Mark, Isola delle Invenzioni, Parco dell’Indipendenza.
  • Buenos Aires: centro storico di La Boca, quartiere storico di San Telmo. Municipio del Cabildo (1754), chiese El Pilar (1732) e San Ignacio (1734). Plaza de Mayo (il più grande quartiere commerciale del mondo), l’Avenida de Mayo (1889), l’Avenida 9 de July (1930) e l’Avenida General Paz (1937-1941) e il Teatro Colón (1909).

Fatti divertenti

  • Tre delle cascate più grandi del pianeta si trovano al confine tra i Paesi: il Niagara è tra gli Stati Uniti e il Canada. Il Victoria si trova tra Zambia e Zimbabwe e l’Iguazu tra Brasile e Argentina; anche il confine con il Paraguay è vicino.
  • Secondo la leggenda Guarani, le cascate di Iguazu sono state create dal dio del fiume in un impeto di rabbia e lui stesso risiede nella Gola del Diavolo.
  • Si stima che i 13.300 metri cubi d’acqua che Seti Cedas (Guaira) butta giù ogni secondo potrebbero riempire completamente un edificio grande come la Cattedrale di St Paul a Londra in 0,6 secondi.
  • Gli aculei velenosi e affilati delle razze fluviali venivano usati come punte di lancia dagli indios lungo le rive del fiume Paranà per la caccia.
  • All’inizio del XVIII secolo la popolazione di Buenos Aires era cinque volte inferiore a quella delle missioni gesuite.
  • La diga di cemento dell’impianto idroelettrico di Itaipú è lunga quasi 8 km, alta 196 m (l’altezza approssimativa di un grattacielo di 75 piani) e larga 400 m. Per costruire questa diga è stato necessario deviare il fiume per due chilometri lungo un canale di 150 metri.
Scroll to Top