Corrente del Golfo

Gulf Stream

La Corrente del Golfo è una corrente oceanica nell’Oceano Atlantico che inizia al largo delle coste della Florida, negli Stati Uniti, e si sposta verso est attraverso l’Atlantico. Ha un forte impatto sul clima delle regioni lungo il suo percorso.

La Corrente del Golfo è un fenomeno globale che influenza i modelli climatici mondiali ed è particolarmente importante per mitigare il clima dei Paesi dell’Europa occidentale, in particolare delle isole britanniche e delle coste settentrionali della penisola scandinava.

Il confine tra la rapida e calda Corrente del Golfo (parte inferiore) e le acque più calme al largo degli Stati Uniti orientali è chiaramente visibile in questa immagine satellitare.

La storia

La Corrente del Golfo fu scoperta all’inizio del XVI secolo dai navigatori spagnoli, che la chiamarono inizialmente Corrente della Florida. Nell’era della navigazione a vela, le rotte tra l’Europa e il Nuovo Mondo venivano stabilite con l’aiuto degli alisei, dei venti occidentali e delle relative correnti, la cui posizione sulla mappa non era in dubbio. La Corrente del Golfo fu inizialmente una sorta di leggenda marittima: era conosciuta da coloro che la incontravano costantemente. Molti capitani esperti impararono a sfruttarne la potenza muovendosi con la corrente o ad attraversarla in tempo quando dovevano andare nella direzione opposta. Ma non avevano fretta di condividere le loro conoscenze con i concorrenti, considerando il segreto della Corrente del Golfo come una “proprietà intellettuale” che dava loro un vantaggio in mare.

L’eccezionale scienziato e personaggio pubblico americano Benjamin Franklin (1706-1790) fu il primo a studiare questa corrente, a mapparla nel 1769 (su consiglio del cugino – capitano della baleniera) e a darle il nome “popolare” di Corrente del Golfo (Golf è un golfo, Stream è una corrente).

Franklin, avendo la più ampia gamma di interessi, era convinto che la scienza dovesse necessariamente trarne beneficio. In particolare, lo studio delle correnti aveva lo scopo di individuare la rotta ottimale per le navi postali.

Prima del XX secolo, le persone avevano le idee più generali sulla natura delle correnti oceaniche. Ai tempi della navigazione a vela, si riteneva che le correnti di superficie formassero solo i venti: ad esempio, gli alisei tropicali, che soffiano costantemente da est, spingono le onde in direzione ovest per formare gli alisei. Nell’emisfero meridionale temperato e negli anni Quaranta ruggenti circumpolari del nord soffiano venti occidentali. Ma perché gli alisei meridionali deviano verso ovest e quelli settentrionali verso est? In seguito, i fisici aggiungeranno una teoria alle osservazioni intuitive dei marinai: gli alisei tropicali sono accelerati dalla rotazione terrestre; i venti producono correnti di superficie nei 45 metri superiori dell’oceano, ma le correnti sono costrette da leggi fisiche a muoversi ad angolo rispetto alla direzione del vento. Per questo motivo, il sistema di correnti dell’Oceano Atlantico nell’emisfero settentrionale assomiglia approssimativamente a una grandiosa spirale che si muove in senso orario (e la Corrente del Golfo è uno degli anelli chiave di questa catena), mentre nell’emisfero meridionale una spirale simile avvolge l’anello di correnti in senso antiorario (ci sono cinque cicli oceanici principali nel mondo). Allo stesso tempo, anche i contorni dei continenti hanno una grande influenza sulla traiettoria delle correnti a getto di superficie. Ma non è tutto: la nascita delle correnti è ora spiegata dall’effetto combinato delle forze di Coriolis (accelerazione rotazionale che devia un oggetto che si muove su un disco rotante radialmente in direzione opposta alla rotazione), delle differenze di temperatura e salinità dell’acqua, delle variazioni di pressione atmosferica e dell’interazione con l’atmosfera in movimento; le correnti si dividono in derivate (indotte dal vento), di gradiente e di marea (inoltre, l’oceano tende a formare vortici sinottici, seiche e tsunami)…

In generale, esiste una complessa circolazione multistrato degli oceani del mondo con un sistema chiuso di correnti oceaniche, correnti superficiali calde e correnti profonde fredde. L’oceanografo americano Wallace Broker negli anni ’80 ha proposto lo schema generale con il nome di codice “Global Ocean Conveyor”. Tuttavia, la circolazione dell’atmosfera e delle acque degli oceani del mondo non è ancora pienamente compresa.

La corrente calda atlantica

In senso stretto, la “Corrente del Golfo” è quel tratto di ampia e potente corrente che trasporta le sue acque calde da sud a nord lungo la costa orientale del Nord America, che inizia dallo Stretto della Florida e termina a Newfoundland Bank.

Questa corrente è indicata sulle carte geografiche come Corrente del Golfo. Si divide poi in rami, uno dei quali torna ai tropici, mentre l’altro cambia curvatura e si dirige verso l’Atlantico settentrionale (la Corrente del Nord Atlantico).

Correnti oceaniche di questa portata, come gli alisei, i venti occidentali, la corrente del Golfo e il Kuroshiro, determinano in larga misura non solo le condizioni di navigazione e di pesca, ma anche il clima dei continenti, per cui vengono spesso paragonate al battito cardiaco del pianeta. Ma ancora più spesso vengono paragonate a fiumi.

Se si pensa alla Corrente del Golfo come a un fiume e si usano termini appropriati, questo “fiume” si forma vicino alle Bahamas dalla confluenza di due “affluenti”: la Corrente della Florida (un’estensione della Corrente dello Yucatan che scorre dal Mar dei Caraibi nel Golfo del Messico tra Cuba e lo Yucatan), che esce con una forte corrente attraverso uno stretto canale tra Cuba e la Florida, e la Corrente delle Antille. L’acqua in eccesso viene spinta nel Mar dei Caraibi dalla Corrente del Passaggio a Nord. La Corrente del Golfo trae la maggior parte del suo calore dal Golfo del Messico, uno dei corpi idrici più caldi della Terra.

La corrente viaggia in una stretta fascia lungo la costa fino al livello della Carolina del Nord e da lì lascia la zona costiera dirigendosi verso nord-est nell’oceano aperto.

Lungo il suo percorso, la corrente forma dei vortici lungo i suoi bordi, staccandosi occasionalmente dal getto principale e formando dei rami – “bracci”. La Corrente del Golfo raggiunge il promontorio dei Grand Banks di Terranova, per poi deviare verso est e precipitarsi attraverso l’Atlantico settentrionale in direzione dell’Europa, cambiando il suo nome in Corrente Nord Atlantica. La Corrente del Labrador è l’unico ramo che è riuscito a staccarsi prima di allora, girando a nord verso l’Islanda (la Corrente di Irminger) e la Groenlandia nel bacino del Labrador, per poi essere spazzato dalla Corrente del Labrador e completare l’anello. L’altro “braccio” devia dalla corrente principale verso sud, arrivando lungo la costa portoghese fino al Mar Mediterraneo, dove viene raccolto e inanellato dalla Corrente delle Canarie.

Nel frattempo, la Corrente Nord Atlantica (continuazione centrale della Corrente del Golfo) che giunge nelle Isole Britanniche e in Scandinavia addolcisce notevolmente il clima: le temperature medie si discostano dalle norme latitudinali rispettivamente di 5-6 e 10-15 gradi.

Sulla costa settentrionale della penisola scandinava la corrente ha nomi locali: Norwegian e Nordkapp. Tracce della Corrente del Golfo si trovano anche nell’Oceano Artico: il suo calore residuo “riscalda” il porto di Murmansk, nella Penisola di Kola, dove la navigazione è possibile tutto l’anno, anche quando il Mar Bianco a sud di Arkhangelsk è bloccato dai ghiacci.

Cosa e dove trasporta la Corrente del Golfo? Acqua (anche se una delle teorie moderne sostiene che le correnti hanno un andamento ciclico della dinamica delle onde e non trasportano materia). Calore, che attenua notevolmente il clima dell’Europa occidentale e settentrionale.

Energia cinetica, che recentemente ha iniziato a essere sfruttata in dispositivi come le turbine eoliche per farne un uso economico. Tartarughe marine e anguille, che le aiutano nella loro grande migrazione. La corrente in una determinata area è importante per la navigazione, in quanto accelera il movimento delle navi. In generale, la corrente raccoglie e trasporta tutto ciò che incontra sul suo cammino, e questo non è sempre positivo: trascina con sé masse di alghe, petrolio, rifiuti pericolosi (fertilizzanti chimici provenienti da piantagioni) e così via.

La Corrente del Golfo può deviare dal suo percorso, ma l’arresto di questa potente corrente, sorta dopo la chiusura dell’Istmo di Panama circa 3 milioni di anni fa, è impossibile in linea di principio. Ma non si può dire lo stesso della Corrente Nord Atlantica: essa dipende da molte “variabili” e i suoi forti indebolimenti, noti come oscillazioni di Dunsgaard-Esger, sono stati osservati 17 volte negli ultimi 60 mila anni. Se l’indebolimento della Corrente Nord Atlantica dovesse volgere completamente a sud, verso l’Africa, sarebbe una vera catastrofe per l’Europa occidentale e settentrionale.


Informazioni generali

  • Corrente di drenaggio nel Golfo del Messico, che ha un effetto mitigatore sul clima dell’Europa settentrionale e occidentale.
  • Localizzazione: Atlantico settentrionale, corre lungo la costa orientale del Nord America dallo Stretto della Florida all’isola di Terranova.
  • Paesi: Stati Uniti.
  • Età della scoperta: XVI secolo (marinai spagnoli).
  • Primo esploratore e cartografo: Benjamin Franklin 1768-1770 e successivi.
  • Correnti predecessore: Florida e Antille.
  • Correnti derivate: Irminger, Groenlandia occidentale, Atlantico settentrionale e i suoi rami.

La Corrente del Golfo entra nell’oceano dallo Stretto della Florida

  • Larghezza della corrente: circa 75 km.
  • Spessore della corrente: 700-800 m.
  • Portata media dell’acqua: 25 milioni di m3 /s (pari a 20 volte la portata di tutti i fiumi).
  • Velocità media della corrente: 9-10 km/h.
  • Temperatura dell’acqua in superficie: +24-28°C.
  • Salinità: 36,0-36,9%o (in superficie).
  • Portata massima: fino a 85 milioni di m3 /s (dopo l’unione con la Corrente delle Antille).

Nella zona del Gran Banco di Terranova

  • Ampiezza della corrente: fino a 200 km.
  • Velocità media della corrente: 3-4 km/h.
  • Temperatura dell’acqua in superficie: +10-20°C.
  • Salinità: circa 35%o (in superficie).
  • Lunghezza massima (fino a Spitsbergen): fino a 10.000 km.

Clima e tempo

  • La Corrente del Golfo ha un’enorme influenza sul clima dell’Atlantico settentrionale e dell’adiacente Oceano Artico e sul clima in Europa, creando condizioni molto miti per le latitudini settentrionali.
  • La temperatura media di gennaio si discosta dalla normale media latitudinale in Norvegia di 15-20°C a causa della corrente calda.

Economia

  • La Corrente del Golfo è importante per la navigazione e la pesca; la sua energia cinetica può essere sfruttata per la produzione di energia; la sua influenza decisiva sul clima mondiale e sulla composizione chimico-biologica degli oceani è innegabile.

Fatti divertenti

  • La Corrente del Golfo, all’inizio del suo percorso, attraversa il Triangolo delle Bermuda (tra Florida, Bermuda e Porto Rico), un’area del Mar dei Sargassi nota per la sua zona anomala in cui navi e aerei scompaiono senza lasciare traccia.
  • Lasciando il Golfo del Messico, la Corrente del Golfo trasporta grandi concentrazioni di alghe sargassum galleggianti e varie specie di pesci termofili (compresi i pesci volanti) nel Mar dei Sargassi, un tratto di oceano che non scorre da nessuna parte, ma che viene fatto vorticare in senso orario dalle correnti, in particolare dalla Corrente del Golfo. Nonostante l’enorme quantità di alghe che è diventata un vero disastro per i naviganti, l’acqua del Mar dei Sargassi è meravigliosamente limpida: un disco bianco può essere visto a 65,5 metri di profondità.
  • Il colore dell’acqua nella regione della Corrente del Golfo è blu tenue, con sfumature verdastre che emergono nelle zone costiere; il confine tra la corrente e le acque oceaniche – blu scuro e meno trasparente – è chiaramente visibile. La trasparenza dell’acqua diminuisce da sud a nord.
  • Dove la calda Corrente del Golfo incontra la più fredda Corrente del Labrador ed entra in contatto con l’aria più fredda, la nebbia è quasi costante.
  • A partire dall’Istmo di Panama, l’Atlantico settentrionale si è riscaldato di 6-7 gradi e l’emisfero meridionale, invece, si è raffreddato. Si è formata la Corrente del Golfo. Così, il clima favorevole alla persona in Europa è sorto grazie a un istmo che ha generato una circolazione interoceanica globale.
  • Il golfstrom non è scomparso dal momento in cui si è formato l’istmo di Panama, cioè circa 3 milioni di anni, e difficilmente scomparirà, a causa della natura, ma può cambiare le latitudini su cui attraversa l’Atlantico. A seconda che passi a sud o a nord, si formeranno flussi diversi di umidità e calore, perché il contrasto con l’aria sarà diverso. Se la corrente scorre verso sud, l’aria calda conterrà più umidità e si formeranno cicloni più potenti.
  • L’isola di Tresco, nel sud-ovest della Gran Bretagna, interessata dalla corrente del Golfo, era famosa nel XIX secolo per i suoi giardini, dove si coltivava un’ampia varietà di colture, comprese quelle subtropicali.
Scroll to Top