Tbilisi (Georgia)

Tbilisi Georgia

Tbilisi è la capitale e la città più grande della Georgia. È situata sulle rive del fiume Kura, nel sud-est del Paese, e conta circa 1,1 milioni di abitanti.

La storia

Tbilisi, la capitale e la città più grande della Georgia, è situata tra gli 8 antichi insediamenti del territorio georgiano. Gli archeologi trovano costantemente nuove prove della presenza umana nell’area da circa 5.000 anni. Nel villaggio di Udabno del 1939, a 60 km da Tbilisi, è stato trovato un frammento di mascella superiore di scimmia umanoide fossile, una specie della quale è stata chiamata Udabnopithecus. Gli scienziati hanno utilizzato i dati di questo ritrovamento in vari modi. A volte alcuni tendono a esagerare il ruolo di questa scoperta, facendo della Georgia uno dei luoghi di nascita dell’uomo primitivo come specie. Ma non bisogna sottovalutare l’importanza dello scavo, che rimane un dato interessante: i primi abitanti della “regione di Tbilisi” potrebbero avere circa 2 milioni di anni.

Quest’area fu abitata almeno 5 mila anni fa, grazie alla sua comoda posizione nella valle del fiume più grande della Transcaucasia – il Kura (chiamato Mtkvari in georgiano), circondato dalle montagne delle creste di Trialet e Saguram. Gradualmente fu fondata una città vicino al Monte Tabor, che oggi si estende per circa 30 km lungo il fiume Kura, nel bacino di Tbilisi.

Dalle pendici del monte Tabor sgorgano calde sorgenti sulfuree, dove sono stati costruiti i bagni. Esiste una leggenda sull’origine di Tbilisi, secondo la quale un re (più spesso identificato con il sovrano iberico Vakhtang I Gorgasal; 7-502) stava cacciando nella zona. Dopo aver sparato a un fagiano, perse di vista l’uccello per poi ritrovarlo illeso in una sorgente. È probabile che quando Gorgasal arrivò qui esistesse già una piccola città fortificata. In ogni caso, Tbilisi deve il suo nome, se non la sua origine, alle proprietà curative delle sue sorgenti sulfuree: Tbilisi significa “caldo” in georgiano. I greci e poi i russi chiamarono la città Tiflis, nome che utilizzarono fino al 1936.

Oggi le sorgenti sotterranee, con le loro cupole che lasciano entrare la luce dall’esterno, sono una popolare attrazione turistica. Quasi tutte si trovano nella Città Vecchia, in Bath Street: la più antica Heraklivska, che principi e membri della famiglia reale sognavano di avere già nel XVI secolo; la Bebutivska, la Kazna, la Sumbativska (tutte del XVII secolo) e la Orbelianivska (considerata la più bella). In passato i bagni venivano utilizzati per la comunicazione e la ricreazione.

Il disegno di Tbilisi era estremamente pittoresco: la fortezza di Narikala (del VII secolo) sulla riva destra del fiume Kura e l’ormai demolito castello di Metehi (del V secolo) sulla riva sinistra creavano un insieme unico. La sua posizione al crocevia delle rotte commerciali dall’Europa all’Asia ha reso Tbilisi un importante centro economico e culturale, nonché un importante avamposto nelle campagne di molti conquistatori. L’imperatore bizantino Iraclio I (575-641) e gli arabi, guidati dall’ultimo imperatore della dinastia omayyade, Mervan II ibn Mohammed (?-750), tentarono di occuparla e vi stabilirono l’Emirato di Tbilisi. In seguito fu devastata dall’esercito della successiva dinastia araba, gli Abbasidi. La città stessa fu praticamente resuscitata dalle ceneri dal re georgiano Davide IV il Costruttore (1073-1125), che fece di Tbilisi la capitale della Georgia unita nel XII secolo. L'”età dell’oro” di Tbilisi durò fino all’inizio del XIII secolo. Dal 1238 per un centinaio di anni si affermò il potere dei mongoli, che furono espulsi nel 1327 dal re georgiano Giorgio V il Brillante (1286-1346). Ma la pace non doveva prevalere nella regione: nel 1386, Tamerlano conquistò la città (1336-1405). Il XV e il XVI secolo furono un periodo di lotta contro i Persiani. Alla fine del XVI secolo, la città fu conquistata dai turchi e strappata loro dal re di Kartli (una delle principali aree della Georgia) Simone il Grande (1537-1603). Il XVII secolo fu relativamente pacifico rispetto a quello descritto sopra.

Nel 1801 la Georgia orientale fu incorporata nell’Impero russo. Il XX secolo ha portato all’instaurazione del regime sovietico nel 1921, al suo rifiuto nel 1991 e a un cambiamento di rotta politica con la “Rivoluzione delle rose” nel 2003.

La religione

Tbilisi è l’antico centro nazionale georgiano della vita spirituale. La Georgia ha abbracciato il cristianesimo prima di molti altri Paesi: un rappresentante della Georgia occidentale (Colchide) era già presente al primo Concilio ecumenico del 325, e nel corso del IV secolo la nuova fede si diffuse anche nelle regioni orientali. Sebbene l’Ortodossia sia stata suprema in città, la tolleranza religiosa ha sempre regnato: ancora oggi si possono vedere chiese di diverse confessioni coesistere pacificamente nell’antico quartiere di Abanotubani. Quasi tutte le chiese di Tbilisi hanno delle peculiarità nella loro storia, che riflettono le diverse fasi della penetrazione e della vita del cristianesimo nel Paese. Ad esempio, la prima capitale della Georgia, Mtskheta, si trova oggi a circa 20 km dalla tentacolare Tbilisi. Si sono conservati due templi che ricordano l’antica grandezza di questa città: alla confluenza del Kura e dell’Aragvi sorge un bellissimo esempio di architettura georgiana antica, il Monastero di Jvari, e di fronte ad esso si trova la Cattedrale di Svetitskhoveli, o Chiesa della Croce Vivificante (“shine” pilastro, e “tshoveli” vivente o che opera miracoli). Santa Nina (280-335), fuggita dalla Cappadocia, rimase a Mtskheta e consolidò il cristianesimo in Georgia. La croce di Santa Nina, fatta di vite e avvolta nei suoi capelli, è conservata nel Sioni, uno dei monumenti più famosi di Tbilisi, residenza del Patriarca della Chiesa georgiana. Un altro simbolo di Tbilisi è la Chiesa di Metekhi. È il luogo di sepoltura della regina Shushanika (440-475), la prima martire della Georgia. Metekhi è anche associata alla regina Tamara (1166-1207), che amava pregare in questa chiesa. Un’altra famosa chiesa fu costruita in onore di Tamara: la chiesa Didubiya di Santa Maria di Tbilisi, dove si svolsero le nozze di Tamara. La fondazione di un’altra chiesa, quella di San Davide, è attribuita alla stessa grande santa. Nella chiesa di San Giorgio si trova la tomba di Grigol Orbeliani (1804-1883) – un eroe dei nostri tempi, i cui famosi versi “Solo io chiudo gli occhi…” sono stati inseriti nell’opera teatrale “Khanuma” messa in scena da Georgi Alexandrovich Tovstonogov (1915-1989) – un grande regista teatrale georgiano che è nato e ha iniziato a lavorare a Tbilisi.

La cultura

Gli appassionati di architettura moderna saranno sorpresi da progetti originali, come la Città dello Spazio (1975) di George Chakhav, oggi sede della Banca della Georgia: utilizzando una superficie minima, l’architetto ha creato un edificio monumentale originale e piuttosto funzionale.

Tbilisi ha una forte scuola teatrale: la città è famosa per i suoi teatri che hanno messo in scena produzioni leggendarie. “Otello, Riccardo III” (1979) interpretato da Robert Sturua (nato nel 1938) nel Teatro Accademico Statale Georgiano intitolato a Shota Rustaveli è entrato a far parte dei teatri più importanti del mondo. È entrato a far parte del fondo d’oro mondiale delle produzioni teatrali. E “Amleto” è considerata una delle 10 migliori interpretazioni dell’opera al mondo. Questo rinomato regista teatrale ha scoperto una costellazione di nomi teatrali stellari, tra cui spicca Ramaz Tskhikvadze.

Tbilisi-Tiflis ha ispirato molte persone: Pushkin e Lermontov, Tolstoj e Gorky, White e Mayakovsky, Yesenin e Pasternak, Tchaikovsky e Cechov, Aivazovsky e Vereshchagin, Nemirovich-Danchenko e Chaliapin, Pirosmani, artisti e poeti del circolo futurista, Akhmadulina e Tarkovsky. Tiflis occupò un posto speciale nella vita di Griboyedov: lo scrittore visse, servì, creò, amò e fu sepolto qui.

La vita musicale di Tbilisi, dalla gloria dell'”Opera di Tiflis” nel XIX secolo, non è affatto più povera di vita artistica e teatrale.

Tbilisi è la patria di molti artisti amati come Tamara Gverdtsiteli e Vakhtang Kikabidze, l’attrice Sofiko Chiaureli, il regista Sergei Parajanov, i compositori Mikael Tariverdiev e Aram Khachaturyan.

Nel settore economico, Tbilisi si posiziona come un grande centro di servizi per la regione: ha le vie di trasporto più brevi e un’infrastruttura di informazione e comunicazione ben sviluppata.


Informazioni generali

  • Prima menzione: IV secolo.
  • Nome precedente: Tiflis.
  • Divisione amministrativo-territoriale: 5 distretti.
  • Lingua: georgiano.
  • Composizione etnica: georgiani – 87%, armeni – circa 8%, russi – circa 3%, altri (yezidi, azeri, osseti, greci, ucraini, abkhazi) – 2% (2002).
  • Religioni: cristianesimo (Chiesa ortodossa georgiana) – circa 90%, altre (Chiesa apostolica armena, Islam, cattolicesimo, ebraismo, ecc.) – circa 10% (2002).
  • Unità monetaria: lari.
  • Fiume: Kura (Mtkvari).
  • Aeroporto principale: Aeroporto internazionale di Tbilisi.
  • Superficie: 726 km2.
  • Popolazione: 1 152 500 (2010).
  • Densità di popolazione: 1587,5 persone/km2.

Economia

  • 50% dei posti di lavoro esistenti nel Paese. Circa il 70% del fatturato dei prodotti.
  • Industria: alimentare, chimica, meccanica, strumentale, del legno.
  • Agricoltura: coltivazione di piante (giardinaggio), allevamento di bestiame.
  • Servizi: turismo, finanza, commercio, trasporti.

Clima e tempo

  • Mite e continentale.
  • Temperatura media di gennaio: +1,8°C.
  • Temperatura media di luglio: +24,3°C.
  • Precipitazioni medie annue: 517 mm.

Attrazioni

  • Fortezza di Narikala (dal VII secolo), Mtatsminda – pantheon di scrittori e personaggi pubblici della Georgia.
  • Templi: Jvari o Monastero della Santa Croce (VI sec., Mtskheta), Anchikhati o Chiesa di Santa Maria (VI sec.), Zioni o Cattedrale di Sion dell’Assunzione della Madre di Dio (VI-VII sec.), Svetitskhoveli o Colonna della Vita (XI sec.), 20 km da Tbilisi a Mtskheta), la chiesa di Lurji Monasteri o Monastero Blu (XII sec.), la chiesa di Metekhi (1278-1289), la chiesa di San Giorgio (1727), la chiesa di San Davide (XIX sec.), la chiesa della Madonna di Didubiya (1883), la chiesa di Kashvety con l’immagine miracolosa di San Davide (1910), arch. L. Bilfeld – una copia del capolavoro dell’architettura medievale georgiana della chiesa di Samtavisi, XI secolo).
  • Musei: il Museo Statale della Georgia S. Janashia (collezione di oro Van del IV secolo a.C. e altri valori della cultura caucasica), il Museo dell’Arte Georgiana, dell’Architettura Popolare Georgiana, della Seta, dell’Ebraismo Georgiano, la “Vecchia Galleria”.
  • Teatri: Teatro Drammatico Russo n.d. A.S. Griboedov (teatri dove hanno iniziato G. Tovstonogov, E. Lebedev, L. Luspekaev), Teatro Drammatico Accademico n.d. S. Rustaveli (edificio 1901). Teatro statale dell’opera e del balletto intitolato a S. Rustaveli (edificio 1901). Teatro Accademico Drammatico Statale Paliashvili.

Fatti divertenti

  • Il primo e principale tempio della Georgia, Svetitskhoveli, fu costruito nel luogo in cui Santa Nina aveva vissuto con il giardiniere del giardino reale. La leggenda narra che proprio il Chitone di Gesù, che Santa Nina trovò in città alla ricerca, fosse sepolto nel giardino. Sopra di esso cresceva un cedro. La decisione di costruire un tempio cristiano in questo luogo portò all’abbattimento del cedro, ma il pilastro che lo componeva non poté essere eretto; solo in seguito fu eretto da solo, in modo miracoloso, un momento che divenne uno dei soggetti preferiti dell’iconografia georgiana.
  • La leggenda locale vuole che la sorgente della chiesa che emerge da una fenditura sul monte Mtatsminda, dove si trova la chiesa di San Davide, abbia proprietà miracolose che valgono solo per le donne. Per scoprire se il desiderio si avvera, si può esprimere un desiderio ponendo una pietra imbevuta nella sorgente contro le pareti della chiesa. Se la pietra rimane al suo posto, il desiderio si avvererà.
  • Il primo marito della regina Tamara, il principe Giorgio, è ritenuto da alcuni storici il figlio di Andrei Bogolyubsky. Fu proprio questo principe, secondo la leggenda, a non esitare a superare il capriccioso “test” di Tamara stessa, che desiderava che il candidato alla sua mano fosse in grado di tagliare con la spada la mela che giaceva sul suo seno nudo al galoppo. Questo aneddoto storico è diventato la base di molti brindisi georgiani, che di solito iniziano con il racconto di questa storia e finiscono con l’umorismo a propria discrezione.
  • Nella prima metà del XIX secolo, a Tiflis il cavallo era un lusso. Ma si potevano incontrare spesso cammelli in carovana o bufali per le strade, dato che le vie carovaniere passavano per la città.
  • Alexander Griboyedov sposò la principessa quindicenne Nina Chavchaidze a Tiflis nel 1828. Durante la cerimonia nuziale gli cadde l’anello nuziale, che fungeva da cattivo presagio; pochi mesi dopo il diplomatico fu tragicamente ucciso a Teheran quando dei fanatici musulmani attaccarono la missione russa. Su richiesta del marito, Nina lo seppellì a Tiflis. Gli sopravvisse per quasi 30 anni, rimanendo una vedova amorevole e inconsolabile.
Torna in alto