Il Mar Baltico è l’unico accesso all’oceano per la maggior parte dei Paesi della regione baltica. Non sorprende che, a causa della sua posizione strategico-militare e della sua importanza economica, gli occhi avidi si siano sempre rivolti a questo mare. Il mare svolge un ruolo importante nel commercio, nei trasporti e nella pesca della regione. È anche una destinazione popolare per la ricreazione e il turismo. Intorno al mare si trovano numerose città storiche e siti culturali, che lo rendono importante non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello culturale.
La storia
Fino all’XI secolo, i Vichinghi erano l’unica forza importante nella regione del Mar Baltico, motivo per cui gli antichi Slavi chiamavano il mare Varangian. Nel XII secolo l’unione delle corporazioni mercantili tedesche (il precursore della futura Lega anseatica) avviò un ampio commercio nel Baltico. Il suo centro più importante era la città di Visby, sull’isola di Gotland. Anche Polonia, Svezia e Danimarca si contendevano il controllo del mare. Nel XIII-XIV secolo, un duro colpo alle posizioni degli Stati slavi fu inferto dall’Ordine Teutonico, che si impadronì della costa sudorientale del Baltico e di Gotland e organizzò un grande stato di colonizzazione militare. La Polonia, la Lituania e la Russia persero l’accesso al Mar Baltico e i Teutoni conquistarono tutte le posizioni chiave. Molte città dell’Ordine divennero membri della Lega anseatica, fondata a metà del XIV secolo e che raggiunse il suo apice nel XV secolo. La città tedesca di Lubecca divenne il centro della Lega anseatica. Questa potente unione commerciale comprendeva fino a cento città, tra cui Danzica (Gdansk), Revel (Tallinn), Riga, Derpt (Tartu). Il Mar Baltico trasportava stoffe dalla Germania e dall’Inghilterra, pellicce e cereali dall’Europa orientale, metalli e pesce dalla Scandinavia, nonché merci dall’Europa centrale e persino dai Paesi del Mediterraneo. L’importanza del Mar Baltico per i contatti tra Oriente e Occidente aumentò soprattutto nel XVI-XVII secolo, ma a quel tempo gli Hanse avevano già perso la loro posizione a favore dei mercanti olandesi, francesi e inglesi.
A seguito di numerose guerre danese-svedese e polacco-svedese, nonché della Guerra dei Trent’anni, l’egemonia svedese si affermò nel Mar Baltico. Per la Russia, l’accesso al mare fu aperto da Pietro il Grande, che costruì San Pietroburgo nel 1703 e sconfisse gli svedesi nella Grande Guerra del Nord. Dopo il 1721, la Russia controllò l’intero Baltico orientale. San Pietroburgo divenne il principale porto per il commercio estero del Paese e Kronstadt divenne la base principale della flotta russa del Baltico. Nel XIX secolo, la Germania rafforzò la sua posizione, ma i risultati delle due guerre mondiali impedirono ai tedeschi di schierarsi nel Baltico.
L’ecologia
Oggi il problema principale del Mar Baltico è l’ecologia. Dopo la Seconda guerra mondiale, qui sono state seppellite bombe e armi chimiche. Sul fondo c’è un cimitero di navi con carichi pericolosi. Inoltre, con uno scambio d’acqua così limitato con l’oceano mondiale, il mare è inquinato dalle acque reflue industriali degli Stati costieri. Nel 1974, gli Stati baltici hanno firmato la Convenzione sulla conservazione dell’ambiente marino, riaffermata nel 1990 dalla Dichiarazione del Mar Baltico per garantire la sua rivitalizzazione ecologica.
Nonostante la situazione ecologica, sulle coste orientali e meridionali del mare ci sono ancora molte località dove la gente si riposa e si cura: Jurmala in Lettonia, Palanga in Lituania, Pärnu in Estonia, Svetlogorsk e Zelenogradsk nella regione di Kaliningrad, Binz sull’isola di Rügen in Germania, Sopot in Polonia. I vacanzieri sono attratti dalle foreste di pini, dalle spiagge sabbiose, dal clima mite del mare senza il fastidioso caldo estivo.
La geografia
La forma del Mar Baltico è molto particolare. Incide profondamente la terraferma e solo nella parte sud-occidentale, attraverso gli stretti di Eresund (Zund), Grande e Piccolo Belypy, e poi attraverso il Kattegat e lo Skagerrak si unisce al Mare del Nord. I punti più occidentali e più meridionali del mare si trovano in Germania, rispettivamente vicino a Flensburg e Wismar, il punto orientale vicino a San Pietroburgo e il punto settentrionale vicino alla città di Haparanda (Svezia).
Il Mar Baltico ha acquisito la sua forma attuale solo quattromila anni fa. L’innalzamento e l’abbassamento della crosta terrestre, avvenuti prima di allora, lo hanno trasformato da lago a mare e viceversa. Il processo non è ancora completo. Chissà, forse in futuro il collegamento con l’oceano si interromperà di nuovo….
Circa 13.000 anni fa, il Mar Baltico fu sostituito da un lago glaciale fresco e freddo. In seguito all’ulteriore scioglimento dei ghiacciai, si formò un canale che collegava il lago con l’Oceano Atlantico e, di conseguenza, circa 10.000 anni fa apparve il Mar Ioldiano.
La sua esistenza non durò più di mille anni: il collegamento con l’oceano fu interrotto a causa del sollevamento tettonico della parte meridionale della Scandinavia e il mare tornò a essere un lago, il Mare di Antsilov. I successivi cataclismi naturali portarono alla riconnessione del lago con l’oceano attraverso i moderni stretti danesi.
Il livello del Mar Littorina che ne risultò si abbassò gradualmente. Il livello attuale del Mar Baltico è più basso di circa sei metri rispetto a quattro millenni fa.
Le coste che circondano il mare variano per origine e forma. A sud sono lagune, dune di sabbia e foreste. A nord, la costa è fortemente frastagliata, con molte isole rocciose e scogli. Anche il rilievo del fondale è complesso e irregolare. Il Mar Baltico è molto poco profondo; per la maggior parte si trova all’interno della piattaforma continentale. La profondità prevalente è di 40-100 metri. Ci sono diversi avvallamenti. La profondità maggiore si trova nel bacino di Landsort, tra Stoccolma e Gotland (459 metri).
Il livello del mare fluttua notevolmente a causa dei venti. I venti occidentali provocano l’afflusso di acqua dal Mare del Nord, mentre i venti orientali provocano il deflusso di acqua nel Mare del Nord attraverso gli stretti poco profondi dell’Eresund, del Grande Belt e del Piccolo Belt. La salinità dell’acqua cambia costantemente di conseguenza. Nel Mar Baltico è estremamente bassa a causa della limitata comunicazione con l’oceano mondiale e della grande quantità di deflusso fluviale. Le correnti formano un ciclo antiorario, talvolta disturbato dai venti. Le mareggiate sono generalmente trascurabili.
Natura
A causa della bassa salinità dell’acqua, la fauna del mare non è particolarmente diversificata; molte specie marine non si trovano qui, ma quelle che ci sono sono rappresentate in gran numero: aringhe (sottospecie baltica dell’aringa atlantica), spratti, merluzzi, passere, anguille, persici. Tra i mammiferi c’è la foca del Baltico.
Nella stagione fredda tutte le baie sono coperte da ghiaccio permanente, mentre nella parte centrale del mare in inverni rigidi c’è ghiaccio galleggiante.
Informazioni generali
- Paesi baltici: Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Russia, Svezia, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia.
- Baie principali: Golfo di Botnia, Golfo di Riga, Golfo di Finlandia.
- Porti principali: Stoccolma, Turku, Helsinki, San Pietroburgo, Tallinn, Riga, Kaliningrad, Danzica, Rostock, Copenaghen, Kiel, Stettino, Klaipeda, Ventspils.
- Isole più grandi: Åland, Bornholm, Gotland, Rügen, Saaremaa, Hiiumaa, Eland.
- Fiumi principali che sfociano in mare: Neva, Daugava, Neman, Venta, Vistola, Oder.
- Superficie: 412.560 km2 con Kattegat, circa 390.000 senza Kattegat.
- Profondità media: 52 m.
- Profondità massima: 459 m (bacino di Landsort).
- Salinità: varia dal 20% in mare aperto allo 0,2% nel Golfo di Finlandia e nel Golfo di Botnia.
Economia
- Pesca: aringhe, spratti, merluzzi, passere, salmoni, anguille, molluschi, crostacei.
- Navigazione, trasporto merci-passeggeri.
- Risorse minerarie: petrolio, ambra, ferro, manganese, scisto.
- Turismo
Clima e tempo
- Temperato marittimo.
- In estate, la temperatura delle acque superficiali varia tra +13ºC e +18ºC.
- In inverno, il Mar Baltico ghiaccia parzialmente.
Fatti divertenti
- Il Mar Baltico e il Mare del Nord sono collegati non solo da vie naturali, ma anche da una via artificiale. Si tratta del Canale di Kiel in Germania, costruito nel 1895 e che collega la baia di Kiel con la foce del fiume Elba.
- La Giornata del Mar Baltico si celebra ogni anno il 22 marzo, secondo la decisione della Convenzione di Helsinki adottata nel 1986.
- L’origine del nome del mare non è stata chiarita in modo definitivo. Plinio il Vecchio menziona l’isola di Baltia nella sua “Storia naturale”. Dall’XI secolo è noto il nome Balticum dell’Europa occidentale. Potrebbe essere basato sulla parola lituana baltas o sul lettone baits – “bianco” – dal colore delle coste sabbiose.
- Nel settembre 1994 si verificò una tragedia nel Mar Baltico. Il traghetto Estonia, in viaggio da Tallinn a Stoccolma, affondò qui. Solo 140 dei 1.049 passeggeri sopravvissero.
- I Paesi scandinavi finanziano una serie di strutture situate a San Pietroburgo, fondamentali per l’ecologia del Mar Baltico.