Canale della Manica

English Channel

La Manica è lo stretto più conosciuto che separa la costa meridionale del Regno Unito da quella settentrionale della Francia. Lo stretto è lungo circa 560 chilometri e varia in larghezza da 34 chilometri nel punto più largo a 240 chilometri all’estremità settentrionale. Questo stretto collega il Mare del Nord con l’Oceano Atlantico.

Il Canale ha una grande importanza strategica, commerciale e storica. Ha svolto un ruolo importante nella storia marittima, tra cui l’invasione alleata delle coste della Normandia durante la Seconda Guerra Mondiale. È anche importante per il commercio e il trasporto tra il Regno Unito e l’Europa continentale.

Il Canale è anche popolare tra i nuotatori che tentano di attraversarlo a nuoto. Si tratta di un’esperienza impegnativa a causa delle temperature fredde dell’acqua, delle condizioni meteorologiche variabili e dell’intenso traffico navale.

Nel complesso, il Canale è un elemento geografico di grande importanza per la storia marittima e culturale della Gran Bretagna e della Francia.

La storia

Nel II secolo a.C., l’antico studioso greco Erodoto chiamò questo istmo d’acqua “Oceanus Britannicus”.

Si è creata una situazione interessante intorno al nome “La Manche”. La versione francese era nota fin dal XVII secolo e significava “braccio”. Gli spagnoli chiamavano lo stretto El Canal de la Mancha, i portoghesi Canal da Mancha, gli italiani La Manica, i tedeschi Ärmelkanal.

Il desiderio di ciascuna nazione di cambiare il nome a proprio piacimento indicava l’insistenza nel rivendicare la proprietà di queste acque non estese ma significative. Il controllo dello stretto offriva enormi vantaggi. In primo luogo, era la via più vicina all’Inghilterra e, in secondo luogo, era la via più breve per il Mar Baltico. Nonostante la natura ostile del Canale della Manica – frequenti nebbie, venti da uragano, alte maree e correnti insidiose – la sua importanza politica e commerciale superava tutti gli ostacoli naturali.

Secondo le stime più approssimative, sul fondo dello stretto riposano i resti di diversi milioni di persone e decine di migliaia di navi: dalle galee romane ai sottomarini diesel. Questo è il prezzo della battaglia secolare per lo stretto.

Tutto questo non sarebbe accaduto se le isole britanniche fossero rimaste parte dell’Europa continentale 10.000 anni fa, durante l’ultima glaciazione (Pleistocene). Ma la terra in questi luoghi si trovava 120 metri sotto il livello del mare e, con lo scioglimento dei ghiacciai, l’acqua ha riempito l’area bassa, formando quello che oggi chiamiamo Canale.

In tempi di pace, lo stretto aveva una funzione nobile: era una sorta di ponte d’acqua per lo scambio culturale tra i Celti e i popoli dell’Europa interna, facilitando la formazione di nuove lingue e nazionalità. Lo dimostra l’evidente somiglianza di molti dialetti e costumi su entrambe le sponde dello stretto.

Tuttavia, in tempi difficili per le popolazioni della Britannia, lo stretto divenne una barriera naturale per i conquistatori, anche se non per tutti. Gli antichi Romani nel I secolo d.C., i Normanni nel 1066 e Guglielmo III d’Orange nel 1688 attraversarono con successo lo stretto e conquistarono la Gran Bretagna.

Da Elisabetta I (1533-1603) in poi, la politica dei re inglesi nell’area dello Stretto fu quella di prevenire l’invasione dell’Inghilterra dal continente. A tal fine, gli inglesi si assicurarono che nessuna delle principali potenze europee controllasse porti importanti dall’altra parte dello stretto. La creazione dell’Impero britannico non sarebbe stata possibile se gli inglesi non avessero esercitato un controllo brutale sulla Manica.

L’ascesa dell’Inghilterra come “Regina dei mari” iniziò dopo il 1588, quando l'”Invincibile Armada” spagnola perì al largo delle sue coste, in parte nel Canale, dove fu superata da una delle feroci tempeste della Mancia. Per celebrare la vittoria, la regina Elisabetta III fece coniare una medaglia con l’iscrizione latina Adflavit Deus et dissipati sunt (“Dio soffiò ed essi si dispersero”).

La Francia tentò di conquistare l’Inghilterra altre due volte: durante la Guerra dei Sette Anni (1756-63) e durante le Guerre Napoleoniche (1800-15). In entrambe le occasioni gli “ospiti del continente” misero insieme un’enorme flotta, ma non invasero mai l’isola. Gli stessi famosi venti della Mancia e le tempeste giocarono qui un ruolo significativo, come dispetto ai francesi, iniziando nel giorno più favorevole per l’invasione.

Il Primo Lord dell’Ammiragliato britannico Fisher disse poco prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale: “Cinque chiavi tengono chiuso il mondo: Singapore, Città del Capo, Alessandria, Gibilterra e Dover”. L’importanza del porto mancese di Dover rimase fondamentale per la difesa dello stretto.

Il 25 luglio 1909, il francese Louis Blériot attraversò per la prima volta la Manica con il suo monoplano, decollando da Calais e atterrando a Dover. Gli inglesi si erano chiaramente resi conto che la Manica non era più un ostacolo insormontabile per le forze nemiche. Inoltre, la Germania iniziò a costruire frettolosamente sottomarini, che rappresentavano una minaccia ancora maggiore per l’Inghilterra. Gli inglesi dovettero combattere sulla terraferma per avvicinarsi alle basi tedesche degli U-Boat, ma solo nel 1918, con l’avvicinarsi della fine della guerra, la minaccia di un’invasione sottomarina dell’Inghilterra fu definitivamente eliminata con il famoso “Raid del Seebrugee” e il blocco navale completo della Germania.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il teatro della guerra in mare si spostò nell’Atlantico, poiché le acque poco profonde e le baie strette del Canale della Manica erano troppo pericolose per le grandi navi. Avendo rinunciato a un’invasione diretta (Operazione Leone Marino), le forze tedesche si concentrarono sulla guerra sottomarina, sull’installazione di campi minati e sul bombardamento con razzi e artiglieria dell’Inghilterra attraverso lo stretto.

Nel maggio 1940, il Corpo di spedizione britannico, che combatteva a fianco della Francia, si ritirò con i resti dell’esercito francese attraverso Dunkerque sotto l’assalto dell’esercito tedesco in avanzata. Fu la più ambiziosa operazione di salvataggio nella storia delle guerre: 338.000 soldati furono evacuati in pochi giorni durante l’Operazione Dynamo.

Nel periodo 1940-1945, i tedeschi costruirono le più potenti fortificazioni sul lato continentale dello stretto, chiamate “bastione atlantico”. Molte sono sopravvissute fino ad oggi, diventando attrazioni turistiche. Le truppe tedesche riuscirono a occupare diverse isole nello stretto, ma non avanzarono oltre. “Il “bastione atlantico” cadde nel 1944, durante l’apertura del Secondo Fronte e la realizzazione dell’Operazione Overlord per lo sbarco delle truppe alleate in Normandia.

Dopo la fine della guerra e con l’inizio dell’unificazione dell’Europa, la questione dei collegamenti tra le isole britanniche e il continente divenne acuta. Le traversate in traghetto divennero obsolete dal punto di vista morale e tecnologico e non potevano far fronte al trasporto di merci, automobili e vagoni ferroviari. Circa 3,5 milioni di persone vivevano sulle rive del Canale della Manica e avevano un disperato bisogno di un attraversamento moderno.

L’idea di costruire un tunnel sotto la Manica ha una lunga storia. Nel 1802, l’ingegnere francese Albert Mathieu-Favier propose il progetto di un tunnel per viaggiare in carrozza alla luce di lanterne a olio. Ci sono stati altri progetti e sono stati anche avviati i lavori di costruzione: due volte nel 1876 e nel 1922, ma in entrambi i casi la costruzione è stata bloccata per motivi politici.

Un nuovo progetto è stato avviato nel 1973: il passaggio sotterraneo è stato inaugurato nel 1994 ed è stato chiamato Eurotunnel. Si tratta di una ferrovia a doppio binario lunga circa 51 km (39 km sotto la Manica). Grazie al tunnel, oggi è possibile andare da Parigi a Londra in 2 ore e 15 minuti; i treni rimangono nel tunnel stesso per 20-35 minuti.


Informazioni generali

  • Il Canale della Manica, insieme al Pas de Calais, collega il Mare del Nord all’Oceano Atlantico.
  • Porti importanti: Gran Bretagna – Portsmouth, Southampton, Dover; Francia – Le Havre, Calais, Cherbourg, Dunkerque, Dieppe, Boulogne-sur-Mer.
  • Le isole più grandi: Isola di Wight (Gran Bretagna), Isole del Canale (Jersey e Guernsey), sotto la giurisdizione della Gran Bretagna, al largo delle coste francesi.
  • Penisole: Cornovaglia (Gran Bretagna), Cotentin (Francia).
  • Fiumi che sfociano nello stretto: Senna, Somme, Orne, Vire (Francia); Aix, Dort, Tamer, Fal (Gran Bretagna).
  • Lingue: inglese, francese, dialetti della popolazione della costa dello Stretto (Gallo, Mor Bretannek, Het Kanaal, Ermel Canal, ecc.).
  • Unità monetarie: sterlina, euro.
  • Superficie: 75 000 km2.
  • Lunghezza: 560 km.
  • Larghezza: da 34 km (tra Dover, Regno Unito, e Calais, Francia) a 240 km (tra Mont Saint-Michel, Francia, e Devon County, Regno Unito).
  • Profondità media nel tratto più largo: 120 metri.
  • Profondità media nel tratto più stretto: 45 metri.
  • Profondità minima nel fairway: 23,5 metri.
  • Profondità massima nel canale navigabile: 172 metri (Herd’s Deep).
  • Velocità media della corrente: 12-13 km/h vicino alla città di Portland. Regno Unito, 15-18,5 km/h al largo di Capo Ag Francia.
  • Altezza massima delle onde di marea: 15 m (città di Saint-Malo, Francia).
  • Salinità media: oltre il 35%°.

Economia

  • Trasporto marittimo.
  • Minerali: sabbia e ghiaia da costruzione.
  • Pesca: rombo (ippoglosso), passera, razza, sgombro, merlino, anguilla di mare (grongo). Allevamento di ostriche.
  • Servizi: turismo, trasporti.

Clima e tempo

  • Temperato marittimo, con notevole influenza dell’Oceano Atlantico.
  • Temperatura media dell’aria: in inverno 4°С, in estate 18°С.
  • Temperatura media delle acque superficiali: gennaio: 6°С; luglio: 19°С.
  • Precipitazioni medie annue: 830 mm.
  • Nuvolosità media annuale: 7 punti.
  • Numero medio di giorni all’anno con nebbia: 34 a ovest, 101 a est. Tempeste in autunno e in inverno.
  • Umidità relativa: 85-100%.

Attrazioni

  • Eurotunnel (Francia – Gran Bretagna)
  • Scogliere di gesso delle Sette Sorelle (Gran Bretagna)
  • Sito di sbarco alleato (Normandia, Francia)
  • Isola di Guernsey (Isole del Canale, Gran Bretagna): Castello di Cornet (1206-1256), Torre della Vittoria (1848), fortezze, piccola cappella, mulini.
  • Rovine del “bastione atlantico” (Francia)
  • Penisola del Cotentin: città di Cherbourg, Capo Flamanville
  • Fari della penisola di Bretagna
  • Rocce degli “aghi”

Fatti divertenti

  • L’Herd’s Deep, una depressione sul fondo del Canale della Manica, fu utilizzata dagli inglesi durante la Prima guerra mondiale per seppellire armi chimiche. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, vi furono affondati armamenti tedeschi. Operazioni simili sono proseguite fino al 1974. Tra il 1946 e il 1973, la depressione è stata utilizzata per l’interramento di rifiuti radioattivi.
  • I treni Eurostar viaggiano attraverso l’Eurotunnel a una velocità di 160 km/h.
  • Le Isole del Canale, in quanto parte dei due possedimenti della corona di Jersey e Guernsey, sono sotto la giurisdizione della monarchia britannica, ma non fanno parte del Regno Unito e dell’Unione Europea, sebbene facciano parte del territorio doganale dell’UE.
  • L’isola di Sark (Isole del Canale) ha mantenuto fino al 2008 un sistema di governo feudale, l’ultimo in Europa. L’isola era governata da un consiglio di anziani.
  • L’anguilla di mare gigante, o grongo, che vive nel Canale della Manica, raggiunge una lunghezza di 3 metri e pesa più di 100 kg.
  • L’isola di Alderney (Isole del Canale) è servita dall’unica ferrovia delle isole. Costruita nel 1847, è lunga 3 km e funziona solo in estate, nei fine settimana e nei giorni festivi.
  • Il primo nuotatore della storia dell’umanità, Matthew Webb, attraversò la Manica nel 1875 in 21 ore e 45 minuti. 45 minuti. La nuotata più lenta attraverso lo stretto è stata di 28 ore e 44 minuti (Jackie Cobell, Regno Unito, 2010).
Scroll to Top