Taiwan (Repubblica di Cina)

Taiwan

Taiwan, ufficialmente nota come Repubblica di Cina, è una nazione insulare dell’Asia orientale situata a est della Cina, a sud del Giappone e a nord delle Filippine. Taiwan si governa come un Paese indipendente, anche se la Repubblica Popolare Cinese (RPC) la considera una provincia e insiste sulla politica “Una sola Cina”, secondo cui Taiwan dovrebbe essere riunita alla terraferma.

La geografia

Taiwan, situata nell’Oceano Pacifico, ha una superficie di poco superiore a quella del Belgio e una popolazione più che doppia. Occupa una delle isole più grandi al largo della costa orientale della Cina. L’isola a forma di foglia di tabacco, che si estende da nord a sud, è circondata da tre mari. Il Mar Cinese Meridionale (noto per i suoi pirati) e il Mar delle Filippine bagnano le coste meridionali, il Mar Cinese Orientale è a nord e l’Oceano Pacifico è a est. L’isola è separata dalla Cina dallo Stretto di Taiwan e i suoi vicini più prossimi, oltre alla Cina, sono altre nazioni insulari: le Filippine a sud e il Giappone a nord.

Taiwan è un’isola antica: è stata testimone di molte trasformazioni geologiche della Terra. Ad esempio, la collisione delle placche tettoniche (eurasiatica e filippina), che ha spostato la roccia dal fondo dell’oceano, da cui si è formata l’isola, il cui nucleo è un ammasso di enormi masse di granito, ardesia e marmo. Taiwan possiede piccoli giacimenti di carbone (Xinzhu) e gas combustibile (Nyushan), oltre a petrolio e oro, gas naturale e rame, calcare e marmo.

L’isola è divisa quasi a metà dal Tropico del Cancro, o Tropico Settentrionale (uno dei principali paralleli sulla mappa della Terra), che separa la zona temperata dalla zona tropicale. Sull’isola stessa le zone sono combinate: sulle montagne il clima è temperato, mentre sulla costa si trova una regione tropicale e subtropicale (la parte settentrionale dell’isola).

L’isola era chiamata anticamente in cinese: Liuqiu, Daoyi, Dunti, Yizhou, Bisaya. Il suo nome portoghese, Formosa, apparve alla fine della dinastia Ming (1368-1644) e fu usato per molto tempo. Ma dalla fine del XVII secolo, insieme ad esso, almeno nelle fonti cinesi, si cominciò a usare il nome attuale – Taiwan. Le versioni sulla sua origine sono diverse. Ad esempio, alcune parti della parola caratterizzano un luogo più alto (probabilmente uno sputo di sabbia), che gli stranieri che arrivavano sull’isola consideravano il più conveniente per un molo. “Tai” in cinese significa “piattaforma” o “elevazione pianeggiante” e “wan” significa “baia”. Insieme, significa “piattaforma sulla baia”. Ma la parola ha radici più antiche: “Tayoan”, o “Dayuan”, era il nome dato all’isola dai suoi abitanti originari, gli aborigeni della tribù austronesiana Siraya, che abitavano le pianure sud-occidentali e in parte orientali. Con il tempo, il nome è stato identificato con l’intera isola e la variante “Taiwan” è diventata un nome familiare per cartografi e viaggiatori.

La storia

L’isola di Taiwan è occupata dalla Repubblica di Cina, ma è anche considerata una delle sue province dalla Cina continentale. Dal 1949, Taiwan opera come Stato indipendente, ma la questione dello status di Taiwan è ancora aperta La Repubblica di Cina comprende anche le 155 isole del gruppo principale e le 64 Pescadores (o Penghu) dello Stretto di Taiwan. L’isola è stata a lungo abitata da tribù di due gruppi con nomi collettivi che comprendono molti altri sottogruppi: gli Altipiani di Gaoshan e il Popolo delle Pianure di Siraya. Taiwan è menzionata anche nei documenti cinesi; già nel 230 d.C. i cinesi intrapresero una delle prime spedizioni militari di ricognizione sull’isola. Nel XIII secolo, Taiwan era ufficialmente inclusa nell’Impero cinese come un’isola naturale.

Dalla Cina continentale, i cinesi si trasferirono gradualmente sull’isola. I discendenti di questi coloni rappresentano l’84% degli abitanti della Taiwan moderna. Sono chiamati figurativamente “yam” (le patate dolci sono uno degli alimenti base della popolazione locale), che significa “taiwanesi radicati”.

A partire dalla fine del XVI secolo, per Taiwan iniziò un’era di colonizzazione. Nel 1590 i portoghesi diedero all’isola il nome d’adozione Formosa, ma nel 1624 fu conquistata dagli olandesi, sebbene anche spagnoli e francesi rivendicassero l’isola. Questi ultimi furono espulsi nel 1661-1662 da un patriota cinese di nome Zheng Chenggong (Koxinga, 1624-1662): alcuni lo considerano un criminale di Stato, altri un eccezionale leader militare. Altri ancora aggiungono un’aria di avventura sostenendo che fosse figlio di un pirata cinese e di una donna giapponese.

Comunque sia, l’isola fu liberata dai colonizzatori europei e poi incorporata in una provincia cinese. Nel 1895 fu ceduta ai giapponesi in base ai termini del Trattato di Shimonoseki, dopo la guerra Giappone-Cina (1894-1895). Solo nel 1945 Taiwan fu restituita alla Cina. Dopo la vittoria del Partito Comunista in Cina nel 1949, l’isola fu investita da un’ondata di “migrazione d’élite”: l’élite politica, compresi i rappresentanti del Kuomintang (Partito Popolare Nazionale Cinese) con parte dell’esercito e molti uomini d’affari si trasferirono qui. Questi emigranti sono simbolicamente chiamati “taro” dal nome del tubero di taro (o calocasia commestibile), che può attecchire in qualsiasi terreno. I “taro”, provenienti da tutta la Cina, costituiscono una percentuale minore dell’attuale popolazione di Taiwan, ma è il loro dialetto – chiamato mandarino – che è diventato la lingua ufficiale di Taiwan, non il dialetto di Amoy dei primi immigrati che provenivano dalle vicine province cinesi. Dal 1996, il Paese elegge il proprio presidente.

La prosperità è stata pagata con un grave deterioramento dell’ambiente: i fiumi e l’aria sono stati notevolmente inquinati, si verificano piogge acide. Il principale centro industriale era la capitale Taipei, la cui economia continua a crescere annualmente di quasi il 5%. La città, così come il Paese, ha un basso tasso di inflazione e di disoccupazione (l’occupazione è quasi totale). Lo spirito della Taipei moderna è pienamente simboleggiato dal grattacielo Taipei 101 (2003): I 101 piani di questo edificio commerciale e d’affari raggiungono un’altezza di 509,2 metri, rendendolo il secondo più alto del mondo.

I templi e i palazzi di Taipei, e di tutta Taiwan, risalgono per lo più al XVII-XVIII secolo, un’epoca di rapido sviluppo per l’isola, che è rimasta custode della cultura tradizionale cinese. Il gioiello di Taipei è il National Palace Museum, nel quartiere di Weishuangxi: una collezione di 720.000 pezzi d’arte cinese – la più grande collezione al mondo – raccolta nel corso dei secoli (oltre 500 anni), poi conservata nella “Città Proibita” di Pechino, custodita dai patrioti per evitare la cattura da parte dei giapponesi, fino a quando è stata portata a Taipei, salvata dai maoisti. L’ex capitale dell’isola – la città di Tainan – è famosa per l’abbondanza di monumenti architettonici: si contano circa 200 templi. Le tradizioni popolari si riflettono nei festival e nelle festività dell’isola, mentre l’arte moderna (particolarmente popolare qui l’espressionismo astratto) è presentata nelle gallerie e nel museo delle sculture dell’artista d’avanguardia Zhu Ming. Le sorgenti termali, i parchi naturali e le isole vicine (ad esempio l’Isola delle Orchidee con i suoi pescatori Yami) attirano sempre più visitatori sull’isola.

Il miracolo economico di Taiwan

Il miracolo economico di Taiwan è stato reso possibile dallo sviluppo dell’industria manifatturiera ed elettronica ad alta tecnologia. L’industria del legno e le industrie correlate sono tradizionalmente sviluppate: ad esempio, Taiwan è ancora uno dei maggiori esportatori di canfora al mondo.

Un numero enorme di prodotti sul mercato mondiale sono etichettati come “Made in Taiwan” o “Made in the Republic of China”. Molte aziende europee hanno trasferito le loro fabbriche a Taiwan. Le tasse basse e la manodopera qualificata a basso costo garantiscono un gran numero di ordini dall’estero, in particolare nel settore tessile e calzaturiero.

Attualmente, uno dei compiti dell’economia taiwanese è quello di trasferire le industrie ad alta intensità di manodopera in Paesi con manodopera a basso costo (Cina, Vietnam) e di sviluppare alta tecnologia e servizi.

Il commercio estero è stato il motore del rapido sviluppo di Taiwan per 40 anni. La sua economia rimane orientata all’esportazione, con il 98% delle esportazioni di prodotti manifatturieri. Nel 2002, la nazione è diventata membro dell’OMC come territorio doganale indipendente. Taiwan è anche membro della Banca asiatica di sviluppo e della Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC). I cinque principali partner commerciali di Taiwan sono Cina, Stati Uniti, Hong Kong, Giappone e Singapore. La mancanza di relazioni diplomatiche formali tra la Repubblica di Cina e i suoi partner non costituisce un grosso ostacolo alla rapida espansione del commercio. Taiwan mantiene missioni culturali e commerciali in più di 60 Paesi con i quali non ha relazioni ufficiali.

Il settore dell’elettronica è il più importante. Taiwan è il più grande fornitore al mondo di chip per computer, uno dei principali produttori di pannelli LCD, memorie DRAM per computer, apparecchiature di rete ed elettronica di consumo. Un’industria prioritaria come la microelettronica è stata investita a Taiwan congiuntamente da capitali privati e dal governo. Dall’inizio degli anni ’80, sull’isola sono stati istituiti parchi scientifici e industriali (SIP) e il governo ha svolto un ruolo attivo nel loro sviluppo.

La produzione tessile, pur avendo perso competitività, è ancora un importante settore di esportazione. Le importazioni sono dominate da materie prime e beni strumentali (90%).

Solo il 25% circa della superficie di Taiwan è adatto all’agricoltura, ma tutti i terreni sono coltivati in modo intensivo, alcuni in grado di produrre 2-3 colture all’anno. Le colture principali sono riso, canna da zucchero, frutta e verdura. Completamente autosufficiente per quanto riguarda il riso, Taiwan importa grano, soprattutto dagli Stati Uniti. Vengono esportati carne di maiale congelata, pesce, acquacoltura e frutti di mare, verdure in scatola e congelate e cereali.

Taiwan manca di risorse energetiche e ne importa il 98%, per cui la priorità del Paese è sviluppare forme di energia pulite e indipendenti. Attualmente, tre centrali nucleari e sei reattori forniscono il 20% del consumo energetico nazionale. Questo fa di Taiwan il 15° utilizzatore di energia nucleare al mondo.

In pochi decenni, praticamente sotto gli occhi di una generazione, Taiwan è decollata da una partenza bassa e ha fatto parlare tutto il mondo del “miracolo economico di Taiwan”.

Il Paese ha ereditato da 50 anni di dominio giapponese una struttura produttiva coloniale orientata a servire il complesso militare-industriale giapponese, nonché riserve alimentari e materiali. Ciò ha favorito gli sforzi economici dei nuovi padroni, nonostante il declino postbellico del tenore di vita del Paese. Sconfitti nella guerra civile con i comunisti nel 1949, i vertici del Kuomintang si ritirarono sull’isola di Taiwan insieme a due milioni di rifugiati dalla terraferma. Oltre ai rifugiati, tra cui molti professionisti qualificati, Chiang Kai-shek portò con sé una parte significativa del tesoro, che permise al Kuomintang di diventare il partito politico più ricco del mondo e di garantire la stabilizzazione dei prezzi nel Paese. Ma il miracolo economico si basava soprattutto sulla giusta strategia. Una delle prime trasformazioni economiche fu la riforma agraria, in base alla quale i proprietari terrieri ricevettero azioni nelle nascenti imprese statali in cambio di porzioni di terra confiscate, agevolazioni fiscali e prestiti per incoraggiare la creazione di imprese private. Così, pur continuando a sviluppare l’agricoltura, la cui base era costituita da riso e zucchero, la leadership di Taiwan stava incrementando il settore industriale. Un ruolo importante fu svolto dall’assistenza finanziaria degli Stati Uniti, i cui investimenti nell’industria dell’isola negli anni ’50 costituivano il 25-30% di tutti i fondi investiti, dalla pianificazione statale dell’economia e dall’istruzione universale. Il governo adottò anche una politica di sostituzione delle importazioni, utilizzando i profitti delle esportazioni agricole per acquistare attrezzature industriali straniere e sviluppare il settore industriale nazionale. Per lo Stato era importante arricchire il popolo. Una caratteristica dello sviluppo dell’economia taiwanese è stata quella di incoraggiare lo sviluppo di piccole e medie imprese private e di concentrarsi sulle risorse familiari. In base a questo approccio, nessuno poteva vantare un monopolio e l’alto livello di concorrenza interna ha creato requisiti elevati per la qualità dei prodotti, che sono diventati la chiave per il successo delle esportazioni.

Negli anni ’60, le possibilità di industrializzazione in sostituzione delle importazioni si esaurirono a causa della saturazione del limitato mercato interno e la politica economica di Taiwan iniziò a spostarsi verso l’espansione delle esportazioni. La necessità di competere sul mercato estero ha stimolato lo sviluppo della tecnologia a livello mondiale. Per migliorare il potenziale scientifico e tecnologico del Paese, si iniziarono a creare zone di produzione per l’esportazione, la prima delle quali fu istituita nel 1966 nella città di Kaohsiung.

Gli anni ’70 rappresentarono un importante punto di svolta per Taiwan. L’espulsione della Repubblica di Cina dalle Nazioni Unite nel 1971, la crisi petrolifera del ’73, il cambiamento della politica statunitense nei confronti di Taiwan e l’isolamento diplomatico ebbero un forte impatto sull’economia del Paese. Tuttavia, il governo realizzò dieci grandi progetti di costruzione nei settori dei trasporti, dell’industria e dell’energia nucleare, che divennero la base per lo sviluppo dell’industria pesante.

Dopo il 1980, l’economia di Taiwan si è stabilizzata. È diventata il maggior produttore ed esportatore di prodotti elettronici ad alta tecnologia, una delle “quattro tigri asiatiche”, e anche la crisi finanziaria asiatica del 1997 non l’ha colpita più di tanto, ma l’impatto dell’ultima crisi finanziaria globale si fa sentire, ma non c’è nessuna catastrofe in questo senso.


Informazioni generali

  • Nome ufficiale: Repubblica di Cina.
  • Forma di governo: repubblica mista.
  • Divisione amministrativo-territoriale: 18 distretti, 3 municipalità e 4 municipalità speciali.
  • Capitale: Taipei, 2.618.772 abitanti (2010).
  • Lingue: mandarino, taiwanese, lingue “gaoshan”.
  • Etnia: 98% Han (Hoklo – 70%, Hakka – 14% e altri), 2% tribù indigene delle isole.
  • Religioni: 93% credenze miste buddiste-taoiste, 4,5% cristianesimo, 2,5% altro.
  • Valuta: Nuovo dollaro di Taiwan.
  • Le città più grandi: Taipei, Taichung, Kaohsiung.
  • I fiumi più grandi: Zhoshuiqi (Silo), Xia (Basso) Danshuiqi.
  • I porti più importanti: Jilong, Kaohsiung, Taichung.
  • Principali aeroporti: Aeroporto internazionale di Taiwan Taoyuan, Aeroporto internazionale di Taipei Songshan (entrambi vicino a Taipei).
  • Lunghezza: 394 km.
  • Larghezza: 144 km.
  • Superficie dell’isola: 35.801 km2.
  • Area dello Stato: 36.193 km2.
  • Popolazione: 23.113.901 persone (2011).
  • Densità di popolazione: 638,6 persone/km2.
  • Punto più alto: Monte Yushan (altrimenti noto come Monte di Giada, 3950 m).
  • Le foreste coprono circa ½ dell’isola.
  • Ci sono più di 1500 specie di piante endemiche.
  • Fino al 20% dell’area dell’isola è stata adibita ad area protetta.

Clima e tempo

  • Subtropicale (a nord), monsonico tropicale (a sud), temperato (in montagna).
  • Temperatura media a gennaio: +19°C (sopra i 2000 m: +7°C in media).
  • Temperatura media di luglio: +31°C (sopra i 2000 m: media: +18°C).
  • Precipitazioni medie annue: 1500-2500 mm in pianura, oltre 5000 mm in montagna.
  • I tifoni sono frequenti (agosto-settembre).
  • Zona sismicamente attiva.

Economia

  • PIL: 887,3 miliardi di dollari (2011).
  • Industria: metalmeccanica, chimica, petrolchimica, raffinazione del petrolio, cemento, lavorazione del legname, metallurgia (acciaio e alluminio), elettronica (principale voce di esportazione), cantieristica, manifattura, industria leggera, industria alimentare.
  • Energia idroelettrica.
  • Agricoltura: produzione di colture (riso, igname, canna da zucchero, ananas, banane, mandarini, tè), allevamento (suini).
  • Pesca.
  • Servizi: turismo, finanza, trasporti, commercio.

Attrazioni

  • Paesaggio: montagne di Alishan (16 montagne): 72 chilometri di ferrovia di montagna, albero sacro dei monti Alishan – “Ginepro del principe Zhou”, “Ginepro di Guangwu” (1900 anni), “albero senza sonno” (4100 anni), fiori di ciliegio, effetto “mare di nuvole”, alba e tramonto, per ammirare i quali sono state costruite speciali piattaforme di osservazione; Laghetto delle Sorelle, giardino dei ciliegi, foreste sacre di 3000 anni, albero delle Trek Generations (tronchi fusi di tre epoche); Lago Sole e Luna, area verde “Mondo della Luna”, Isola delle Orchidee (Lanyun), Isola Verde (Liu Tao).
  • Parchi nazionali: Taroko-Gorge Gorge Park, Kendin (con uno dei migliori musei oceanografici dell’Asia), Taroko, Xueba, Yuishan, Yangming-shan.
  • Città di Taipei: Tempio di Lunshan (1738), Tempio di Baoan (inizio XIX secolo), Tempio di Confucio (1879), Museo aborigeno di Formosa “Shun Yi”, Memoriale di Chiang Kaishi (XX secolo), Palazzo presidenziale (1906-1919), Zoo (1914), Valle di Taipei – Museo del Palazzo Imperiale Nazionale (1965), grattacielo “Taipei-101” (2003).
  • “Città dei templi” Tainan: la “Montagna dell’Est” taoista; Mito (con la statua della dea Quanin dalle mille chiese); Chahsi; Tien-Tang; Chushi; Confucio (1666); la dea del mare Mazzu; il buddista Kayuan; l’antico forte Anping (1624, sobborgo di Tainan) e i forti Zelanda e Provincia (entrambi dell’inizio del XVII secolo. ); Torri Chikan; Grande Porta Sud (a forma di mese) o Porta della Luna (1736); Porta Principale; “Fortezza Eterna” o Castello d’Oro di Yi Zai (1876); museo e memoriale dell’eroe nazionale Koxing; Parco Acquatico Wooseland; Parco degli Uccelli dell’Estuario Tsengwen (sobborgo).
  • Città di Kaohsiung: Monte Longevità (parco e complesso di templi), lago Chengxing con il tempio di Confucio e Quan Quang, la statua di Buddha più alta dell’isola (120 m) e il complesso di templi vicino al monte Foguang.
  • Museo all’aperto delle sculture di Zhu Ming (villaggio di Jinshan, contea di Taipei).

Fatti divertenti

  • Taiwan ha uno dei tassi di natalità più bassi al mondo e una popolazione che invecchia rapidamente; il numero di persone con più di 65 anni è superiore al 10% della popolazione totale.
  • L’isola è l’unica (oltre all’Italia e al Giappone) fonte di acqua minerale naturalmente carbonizzata con una temperatura costante di +22°C.
  • L’Isola delle Orchidee, abitata dal popolo Yami, ospita ogni anno il Festival del Pesce Volante. Questa vita marina è molto venerata dagli Yami, che chiamano la loro terra la casa dei pesci volanti.
  • Durante il festival, tonnellate di pesce vengono pescate, poi essiccate al sole e preparate per l’inverno, quando non ci sono pesci volanti.
Torna in alto