Mar Mediterraneo

Mediterranean Sea

Il Mar Mediterraneo è uno dei mari interni più grandi della Terra. Si trova tra l’Europa, l’Africa e l’Asia, tocca le coste di molti Paesi ed è collegato all’Oceano Atlantico dallo Stretto di Gibilterra.

La storia

Più di una grande civiltà è stata sostenuta dal Mediterraneo. Ancora oggi, rimane il nodo che collega da secoli l’Europa, l’Africa e il Medio Oriente.

Lo spazio vitale del mare stesso e delle sue coste è un mondo vasto, colorato e sfaccettato che non ha eguali sul nostro pianeta. Può essere esplorato all’infinito.

Il Mediterraneo può essere definito, senza esagerare, la culla dell’umanità. Sulle sue sponde sono nate le più potenti civiltà mai esistite sulla terra, sulle cui rovine è poi cresciuto il moderno mondo civilizzato. Gli antichi Stati del bacino del Mediterraneo sono un tesoro inesauribile di esempi storici e lezioni per l’umanità.

Tutto ebbe inizio già quattromila anni prima di Cristo, quando sulla costa orientale del Mediterraneo emerse la Mesopotamia, la più antica cultura della civiltà indoeuropea. Più o meno nello stesso periodo nasce anche la cultura egizia. I primi germogli della cultura micenea, considerata una delle prime fasi dello sviluppo dell’antica Grecia, cominciarono ad emergere duemila anni dopo, secondo i risultati degli scavi.

Ma fu l’Impero romano a raggiungere i massimi livelli nello sviluppo della costa mediterranea. Non è un caso che i Romani abbiano iniziato a chiamare il mare Mare Nostrum – “Mare Nostro”. Non si trattava di una manifestazione di megalomania: l’Impero romano era infatti in grado di controllare praticamente tutto il bacino del Mediterraneo grazie alle vittorie nelle guerre puniche. Nessuno aveva il diritto di approfittare della situazione e gli attacchi dei pirati erano fuori discussione. È una testimonianza del potere illimitato dei Romani nella regione che il Mar Mediterraneo durante il periodo della dominazione romana viene talvolta chiamato seriamente “lago romano”. Qualcosa di simile fu ripetuto solo dal Califfato arabo nell’Africa settentrionale sulla penisola iberica, ma molto più tardi, nel VII secolo. Fu allora che le principali rotte commerciali dei mercanti italiani, che si arricchirono a dismisura, attraversarono le acque del Mediterraneo. I mercanti veneziani avevano un peso particolare a quei tempi: potevano definirsi i padroni del Mediterraneo.

La storia del Mediterraneo è anche associata a numerose guerre. Antiche città-stato e potenti imperi, singoli Paesi e coalizioni di potenze si sono combattuti. A partire dalle guerre puniche tra Roma e Cartagine (dal 364 al 146 a.C.), le battaglie nel Mediterraneo sono state combattute con lo stesso ritmo perenne, mentre la situazione nelle terre adiacenti è cambiata. Anche le grandi guerre del XX secolo, la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, hanno lasciato il segno nella storia delle guerre mediterranee, anche se le principali battaglie navali, sia nella prima che nella seconda, si sono svolte nei mari dell’Atlantico e del Pacifico. Ciascuno dei Paesi coinvolti in queste guerre cercava soprattutto il controllo delle coste europee e africane, nonché degli stretti di Gibilterra, Bosforo e Dardanelli, strategicamente importanti.

Con lo svolgersi della Guerra Fredda (convenzionalmente datata 1946-1991), il Mediterraneo fu nuovamente militarizzato. La Sesta Flotta statunitense continuò a essere basata in Italia anche dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1949, in seguito alla creazione della NATO, anche le sue forze navali si stabilirono nei porti del Mediterraneo.

La geografia

Il Mediterraneo è diviso in tre bacini: il bacino algerino-provenzale a ovest, che in alcune zone può superare i 2.800 m di profondità; il bacino centrale, più profondo, che si estende fino a 5.000 m o più e comprende il bacino centrale del Mediterraneo, e infine il bacino orientale (levantino).

Il Mediterraneo è uno dei mari più grandi del pianeta: si estende per 2 500 000 km2. Divide (e unisce!) Europa, Africa e Asia. Ventidue Paesi hanno le loro coste di fronte ad esso.

Flora e fauna

Gli esperti possono notare che le popolazioni di specie di pesci e mammiferi qui non sono così numerose come, ad esempio, nei mari del Pacifico o dell’Oceano Indiano. È vero, ma il numero di specie merita comunque la definizione di “sorprendente”. Ci sono circa 550 specie di pesci, di cui circa 70 endemiche. Le acque calde del Mediterraneo ospitano molte specie commerciali pregiate come il tonno, il cefalo, lo sgombro e l’aringa, e molte altre ancora. I molluschi – cozze, ostriche, fichi di mare – sono una “specialità” speciale del Mar Mediterraneo. Cefalopodi – polpi, calamari. Crostacei di ogni specie e dimensione. Ci sono anche molte specie di meduse, ma non si osserva una grande varietà di fito e zooplancton e, di conseguenza, ci sono pochi pesci di grandi dimensioni. C’è solo una specie di foca. C’è invece una grande popolazione di delfini – tursiopi, orche, altri cetacei e tartarughe marine. I fondali della fascia costiera sono ben riscaldati e non mancano anemoni di mare, ascidie, echinodermi (ricci e stelle di mare). In alcune regioni, soprattutto nel Mar Egeo, si trovano spugne e coralli tropicali.

Luoghi di villeggiatura

Ogni riferimento al Mar Mediterraneo è associato principalmente a una qualità di vita speciale. Il suo tratto distintivo principale è la serena tranquillità. Questo vale per le località del Mediterraneo, di cui non si conosce il numero esatto, perché anche il più piccolo villaggio di pescatori può offrire al turista, se non un elevato comfort, il piacere del mare e del sole, un’alimentazione sana e fresca – con ogni mezzo. E se si considera che quasi ogni baia e ogni isolotto della costa ha qualche traccia di civiltà antica e, in molte regioni, città storiche e castelli, allora vale la pena di fare una visita al mare. Meglio ancora, se vi state preparando a viaggiare nel Mediterraneo, è una buona idea fare qualche ricerca sui luoghi che intendete visitare, e non su una guida qualsiasi.

Le località del Mediterraneo hanno la loro parte di “grandi”. Volete trascorrere le vostre vacanze in modo costoso e “cool”, tra i personaggi famosi? – Andate in Costa Azzurra, in Côte d’Azur e in altre Riviere, in Sardegna. Siete per le spese ragionevoli? – Turchia ed Egitto vi aspettano, località democratiche si trovano anche in Italia, Grecia e Spagna.

Ma c’è chi è in vacanza e chi lavora allo stesso tempo. Innumerevoli petroliere e navi che trasportano prodotti agricoli solcano il Mediterraneo, trasportando prodotti dal Medio Oriente all’Europa occidentale, e da lì materie prime per le imprese industriali e prodotti finiti ad alta tecnologia. I principali porti del Mediterraneo sono collegati da oleodotti ai Paesi dell’Europa occidentale e ai giacimenti petroliferi del Medio Oriente e del Nord Africa.


Informazioni generali

  • Mare intercontinentale dell’Oceano Atlantico (che separa Africa, Europa e Asia).
  • Principali mari del bacino: Mar Adriatico, Mar di Alboran, Mar Ionio, Mar Ligure, Mar Tirreno, Mar Egeo.
  • Ha due stretti e canali: i Dardanelli, che portano al Mar di Marmara e, attraverso il Bosforo, al Mar Nero; il Canale di Gibilterra, che porta all’Oceano Atlantico; il Canale di Suez, che porta al Mar Rosso e, attraverso di esso, agli Oceani Indiano e Pacifico.
  • Le isole più grandi sono le Baleari, Cipro, la Corsica, la Sardegna, la Sicilia e Creta.
  • Fiumi di maggiore afflusso: Ebro, Rodano, Tevere, Po, Nilo e altri; la loro portata totale annua è di circa 430 km3 .
  • Porti principali: Marsiglia e i suoi porti (Francia), Genova, Napoli, Trieste (Italia), Barcellona (Spagna), Pireo (Grecia), Alessandria (Egitto), As-Sidr (Libia).
  • Correnti: canarie, levantine.
  • Superficie: 2.500.000 km2.
  • Volume d’acqua: 3.839.000 km3.
  • Profondità media: 1.541 m.
  • Profondità massima: 5121 m.
  • Salinità: 36-39,5%.

Paesi del bacino

  • Europa: Francia, Italia, Grecia, Spagna, Regno Unito (Gibilterra, Turchia), Slovenia, Monaco, Malta, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Albania, Montenegro, Cipro e la Repubblica di Cipro Nord, parzialmente riconosciuta.
  • Africa: Libia, Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco, Spagna (Ceuta e Melilla).
  • Asia: Israele, Siria, Libano, Turchia ed Egitto.

Economia

  • Trasporto merci (spedizioni di petrolio, materiali industriali, prodotti agricoli).
    Industria della pesca.
  • Servizi: turismo, comprese le crociere in mare.

Clima e tempo

  • Temperatura media estiva: +22 – +30ºC.
  • Temperatura media invernale: da +10 a +14ºC.
  • Temperatura media dell’acqua in estate: da +19°C a +30°C.
  • Temperatura media dell’acqua in inverno: da +8 a +17°C.
  • Precipitazioni medie: 100-1300 mm (da sud-est a nord-ovest).
  • L’umidità relativa varia dal 50-65% in estate al 65-80% in inverno.

Fatti divertenti

  • Nel 2010, sulla rivista americana Nature, è apparso un articolo basato sui dati geologici più recenti del Mar Mediterraneo. Inseriti nel computer, hanno permesso di simulare la situazione di 5,3 milioni di anni fa. 300.000 anni prima, i processi tettonici avevano separato il Mar Mediterraneo dall’Oceano Atlantico e dall’Oceano Indiano e si era prosciugato. Ma l’erosione e l’attività sismica hanno creato un istmo lungo 200 km, largo 6 km e profondo circa 300 m nella zona dell’attuale Gibilterra, attraverso il quale l’acqua ha rapidamente inondato un enorme bacino; si è trattato di un’inondazione incredibile – l’acqua arrivava a 100 milioni di m3 al secondo, tanto che il livello del mare saliva di 10 m al giorno. Il Mediterraneo si riempì d’acqua in soli due anni.
  • Negli anni Venti, l’architetto tedesco Hermann Sörgel presentò il suo piano, che chiamò Atlantropa. Propose di arginare lo Stretto di Gibilterra e i Dardanelli per fornire i dislivelli per l’energia idroelettrica, che avrebbe potuto non solo risolvere la carenza di elettricità, ma anche fornire acqua desalinizzata al Sahara. Fortunatamente “Atlantropa” è rimasta solo sulla carta, non un progetto ma un piano: le conseguenze di una tale interferenza con la natura sarebbero state troppo catastrofiche.
  • La dieta mediterranea gode di un’ottima reputazione: pesce, olio d’oliva spremuto a freddo, molta verdura, ortaggi, una moderata quantità di frutta dolce, formaggio, rifiuto della carne rossa e delle uova. La ricerca medica ha da tempo dimostrato che una dieta di questo tipo non solo aiuta a mantenersi snelli, leggeri e mobili, ma tiene anche lontani l’arteriosclerosi e l’ipertensione.
  • I vulcani più famosi del Mediterraneo sono il Vesuvio, vicino a Napoli, e l’Etna, in Sicilia. Ma la regione più attiva dal punto di vista vulcanico è il Mar Tirreno e le sue isole, soprattutto Ischia. Un’altra isola vulcanica è l’arcipelago di Santorini, nel Mar Egeo.
  • Una recente pubblicazione di PLoS ONE (The Public Library of Science), che riassume le osservazioni di scienziati di molti Paesi del mondo sulla flora e la fauna del Mar Mediterraneo negli ultimi 80 anni, ha suscitato un’ampia eco internazionale. La loro conclusione è inequivocabile: il mare è sull’orlo della catastrofe ecologica. Le ragioni principali sono tre. La prima è il cambiamento climatico. La seconda è la pesca eccessiva.
    E la terza è la penetrazione nel Mediterraneo di specie di flora e fauna marina che minacciano di soppiantare i suoi abitanti originari. Finora è entrato il 4% di queste specie e la metà di esse è entrata attraverso il Canale di Suez. Chiudere un occhio sui problemi ambientali non è un diritto morale, ma nemmeno un diritto al panico. Gli scienziati continuano il loro monitoraggio, già con l’obiettivo pratico di formulare misure efficaci per salvare il Mar Mediterraneo. Nel frattempo, la quota di pesca del tonno rosso nell’Atlantico orientale e nel Mediterraneo è stata ridotta del 40% nel 2010 rispetto al 2009.
Torna in alto