Oceano Meridionale

Southern Ocean

A differenza dei suoi simili, il pinguino antartico preferisce utilizzare gli iceberg giganti per spostarsi, piuttosto che percorrere a piedi lunghe distanze sulla terraferma.

L’Oceano Meridionale si trova nell’emisfero meridionale della Terra e circonda l’Antartide. Bagna le coste del Sud America, dell’Australia, della Nuova Zelanda e del Sudafrica. L’Oceano Meridionale è il più giovane degli oceani ed è stato riconosciuto dalla comunità internazionale solo nel 2000.

L’Oceano Antartico si estende per circa 20 milioni di chilometri quadrati ed è il più freddo e il più piccolo degli oceani. Contiene circa il 15% di tutta l’acqua della Terra e ha una profondità media di circa 4.000 metri. L’Oceano Meridionale ospita molte specie, tra cui balene, pinguini, granchi, calamari e molte altre.

L’Oceano Meridionale è un importante sito di ricerca per gli scienziati, poiché offre opportunità uniche per studiare i cambiamenti climatici e l’ecosistema marino. L’oceano svolge inoltre un ruolo importante nella regolazione del clima terrestre, assorbendo notevoli quantità di anidride carbonica dall’atmosfera.

Quinto oceano

L’Oceano Meridionale è la parte dell’oceano mondiale che comprende le acque dell’Oceano Pacifico, Indiano e Atlantico che circondano l’Antartide.

L’Oceano Meridionale si è formato circa 30 milioni di anni fa, quando il Sud America si è separato dall’Antartide formando il Passaggio di Drake.

Nell’Oceano Meridionale abbondano plancton e krill, i principali componenti della dieta delle balene. Una delle specie più comuni nell’Oceano Meridionale, la megattera è anche una delle balene più mobili, che ama esibirsi in spettacolari acrobazie, saltando fuori dall’acqua.

Capo Horn è un luogo estremamente ostile, con condizioni di vento e cielo coperto tutto l’anno. È il punto più meridionale dell’arcipelago della Terra del Fuoco, bagnato dalle acque del Passaggio di Drake. Lo Stretto è il confine naturale tra l’Oceano Atlantico e l’Oceano Pacifico e fa parte dell’Oceano Meridionale. In alcuni Paesi, la latitudine a sud di Capo Horn è considerata il confine dell’Oceano Meridionale.

La maggior parte delle carte nautiche non fa alcun riferimento all’Oceano Meridionale. I naviganti non lo usano nemmeno per scopi pratici. Inoltre, non esiste un consenso scientifico sull’esatta definizione dei suoi confini.

I confini dell’oceano sono estremamente provvisori, perché anche la sua stessa ubicazione è in dubbio. Come oceano distinto, fu mappato già nel 1650 dal geografo tedesco-olandese Bernhard Waren, noto anche come Bernhardus Warenius (1622-1650). Nel suo ultimo anno di vita, Varenius pubblicò la sua opera principale, Geografia generale: una sistematizzazione scientifica generale della superficie terrestre, in cui cercò di riunire tutte le conoscenze geografiche accumulate dall’umanità fino a quel momento.

Il motivo per cui Varenius riunì le regioni antartiche dei tre oceani in una sola, l’Oceano Meridionale, è che all’epoca l’Antartide non era ancora stata scoperta, così come tutte le altre aree al di sopra del Circolo Polare Sud.

Nel 1845, la Royal Geographical Society di Londra tentò di introdurre il nome “Oceano Artico”, ma non ebbe successo.

L’Oceano Meridionale fu presente sulle carte geografiche fino all’inizio del XX secolo. Nel 1937 l’Organizzazione idrografica internazionale utilizzò il nome “Oceano del Sud” in alcune pubblicazioni. Inoltre, molte edizioni degli atlanti geografici facevano riferimento all’Oceano Meridionale e al continente ghiacciato Antartide. La latitudine del Circolo Polare Sud (66°33’44” S.) era considerata il confine dell’Oceano Meridionale.

All’inizio del XX secolo, le aree meridionali dei tre oceani erano state ben esplorate ed era iniziato un dibattito sul confine dell’Oceano Meridionale. Ogni scienza aveva il proprio modo di definire il confine dell’oceano. Gli idrologi e i climatologi basavano il confine dell’Oceano Meridionale sulla circolazione atmosferica e dell’acqua: 35°E. I geologi marini, dopo aver studiato la natura dei fondali, insistevano nel fissare il confine a 60°S. Gli oceanologi dell’URSS, durante la compilazione dell’Atlante Antartico nel 1969, identificarono il confine dell’Oceano Meridionale a 55°S – il confine settentrionale della zona di convergenza antartica (la zona di convergenza delle acque superficiali settentrionali, relativamente più calde, e meridionali, fredde).

Nel 2000. L’Organizzazione idrografica internazionale ha adottato una divisione in cinque oceani, ma questa decisione non è stata ratificata definitivamente.

Poiché la designazione di un oceano separato non aveva alcuna importanza pratica, l’Oceano Meridionale scomparve gradualmente dalla pratica marinara e non fu più menzionato nei manuali di nautica. Oggi il tema dell’Oceano Meridionale viene occasionalmente sollevato da scienziati specializzati in rami molto ristretti dell’oceanologia.

La questione del confine dell’Oceano Meridionale è rimasta controversa, ma come compromesso la maggior parte degli specialisti pone il confine settentrionale a 60°S e quello meridionale alla costa dell’Antartide. Di conseguenza, l’Oceano Meridionale può essere considerato il quarto oceano più grande in termini di superficie.

La geografia

L’Oceano Meridionale si trova nella regione polare meridionale della Terra. Il più delle volte è il nome dato alle parti meridionali dell’Oceano Atlantico, Indiano e Pacifico adiacenti all’Antartide. La costa dell’Antartide è considerata il confine meridionale dell’oceano, mentre il confine settentrionale è convenzionalmente tracciato a circa 60°S. Il confine settentrionale delle acque superficiali antartiche (la Corrente Circumpolare Antartica) si trova qui (o più precisamente a 55°S.).

“Quaranta ruggenti” è il nome dato dai marinai allo spazio oceanico compreso tra i 40° e i 50° di latitudine nell’emisfero meridionale della Terra, dove soffiano costantemente forti e persistenti venti occidentali che causano frequenti tempeste.

Una caratteristica distintiva dell’Oceano Meridionale è la circolazione atmosferica di masse d’aria che si spostano a una distanza considerevole sull’oceano aperto senza incontrare ostacoli sotto forma di montagne o grandi aree di terra piatta.

L’intensa attività ciclonica è estremamente diffusa nell’Oceano meridionale. La maggior parte dei cicloni si muove da ovest verso est. Questa zona ricade tra il 60° e il 70° parallelo di latitudine sud, definita “gli anni Sessanta ululanti”, a causa dei venti più forti, che prevalgono costantemente in questa regione, raggiungendo velocità di 145 km/h e creando onde alte 15 m e oltre.

Un’altra caratteristica distintiva dell’Oceano Meridionale è la Corrente di Vento Occidentale, che si diffonde in tutta la colonna d’acqua e la trasporta verso est. A sud di questa corrente si forma la Corrente della Costa Occidentale. Le masse d’acqua fredde e dense che si formano qui si spostano dalle coste dell’Antartide lungo il fondo dell’oceano fino a nord.

È qui, nell’Oceano Meridionale, che si formano gli iceberg più grandi, che si staccano continuamente dalla calotta antartica. Nell’Oceano Meridionale si trovano più di 200.000 iceberg in qualsiasi momento. La lunghezza media di un iceberg è di circa 500 m, ma si possono trovare iceberg colossali lunghi fino a 180 km e larghi diverse decine di chilometri. Le correnti portano gli iceberg verso nord e possono raggiungere anche i 35-40° S: una massa significativa si scioglie a lungo sotto il sole. La durata media di un iceberg nell’Oceano meridionale è di 6 anni, ma ci sono anche “veterani” di 12-15 anni.

Flora e fauna

Le condizioni climatiche per la flora e la fauna dell’Oceano Meridionale sembrano solo apparentemente dure. Al contrario, piante e animali si sono perfettamente adattati a utilizzare il freddo come elemento protettivo. L’Oceano Meridionale presenta enormi concentrazioni di fito e zooplancton, krill e molte specie di spugne ed echinodermi vivono sul fondo. Ci sono diverse famiglie di pesci, ma predominano i pesci notothenia.

Il petrello gigante meridionale, l’albatros dal sopracciglio nero e lo skua sono in grado di percorrere lunghe distanze in aria, mentre il pinguino senza volo può camminare sul ghiaccio. L’abbondanza di cibo spiega l’eccezionale diversità di specie di balene (balenottera azzurra, balena pinna, seppia, megattera) e foche (foca di Weddell, foca granchio, leopardo marino, foca del porto). La pesca commerciale dei cetacei ha ridotto seriamente il loro numero e la caccia alle balene è ora vietata. Altre minacce alla fauna locale sono la pesca eccessiva da parte dei bracconieri e l’allevamento di ratti sulle isole antartiche, dove i siti di nidificazione degli uccelli sono molto abbondanti.

Popolazione

Sulle isole e sulla costa continentale del Mare del Sud, la popolazione è scarsa e disomogenea: principalmente esploratori polari. Non vi si trovano altri coloni ai sensi della Convenzione Antartica, poiché il continente e le isole a sud dei 60° di latitudine non possono appartenere a nessuna nazione e vi è consentita solo l’attività scientifica. Purtroppo, questo non significa che gli Stati firmatari non abbiano rivendicazioni territoriali: la Gran Bretagna, la Norvegia e l’Australia considerano loro territori molto estesi sul continente; la Gran Bretagna rivendica le isole Shetland meridionali dal 1908, il Cile dal 1940 e l’Argentina dal 1943. Anche gli Stati Uniti e la Russia hanno rivendicazioni sulle Isole Shetland meridionali. Dal 1929, la Norvegia rivendica l’isola di Pietro il Grande. Ci sono diverse altre isole contese nell’Oceano Meridionale, ma tutte sono prive di una popolazione permanente e solo in estate le spedizioni scientifiche visitano le isole.


Informazioni generali

  • Posizione: emisfero meridionale.
  • Composizione: zona d’acqua intorno all’Antartide (aree meridionali dell’Oceano Atlantico, Indiano e Pacifico).
  • Mari: Oceano Atlantico (Lazarev, Riiser-Larsen, Scotch, Weddell), Oceano Indiano (Davis, Cosmonauti, Mawson, Commonwealth), Oceano Pacifico (Amundsen, Bellingshausen, D’Urville, Ross, Somov).
  • Confini geografici: a nord – 60° S, a sud – costa dell’Antartide.
  • Isole più grandi: Rossa, Adelaide, arcipelaghi: Palmera Isole Shetland Meridionali, Isole Orcadi Meridionali, comprese le isole più grandi dell’Antartide completamente circondate dalla banchisa: Alexander I Land, Berkner Land, Thurston.
  • Superficie: 20,327 milioni di km2.
  • Profondità media: 3.500 m.
  • Profondità massima: Fossa delle Sandwich Meridionali (Oceano Atlantico, 8.428 m).
  • Profondità della piattaforma antartica: fino a 500 m.
  • Area coperta dai ghiacci in settembre-ottobre: 1819 milioni di km2 e in gennaio-febbraio: 2-3 milioni di km2.
  • Larghezza media della fascia di ghiaccio alla deriva: in novembre a 30°O. – 2000 km, a 170°O, 1500 km. – 1 500 km, a 90-150°E. – 250-550 km.

Clima e tempo

  • Antartico marittimo.
  • Temperatura media a gennaio: al largo delle coste dell’Antartide non supera gli 0°C (-6°C nei mari di Weddell e di Ross); a 50° S. aumenta a +7°C nell’Oceano Indiano e Atlantico e a +12°C nell’Oceano Pacifico.
  • Temperatura media di luglio: vicino alla costa antartica -20°C (nei mari di Weddell e di Ross -30°C); a 50° S. -2-3°C nell’Oceano Atlantico e Indiano e -6-7°C nel Pacifico.

Economia

  • Navigazione marittima.
  • Pesca in mare.
  • Sfera dei servizi: turismo, trasporti.

Attrazioni

  • Ghiacciaio Ross Shelf.
  • I Picchi di Una (Canale di Le Maire).
  • Oasi di Banger (parte occidentale della Terra di Wilkes).
  • Iceberg a pilastro.
  • Colonie di uccelli.

Fatti divertenti

  • Il 60° parallelo alla latitudine sud non è solo il limite settentrionale dell’Oceano Meridionale, ma anche il limite settentrionale della zona demilitarizzata priva di armi nucleari (Trattato Antartico del 1959).
  • Il 61% della superficie terrestre è coperto da acqua nell’emisfero settentrionale e l’81% nell’emisfero meridionale.
  • L’Oceano Meridionale è diviso in settori: l’Oceano Atlantico, tra la punta settentrionale della Penisola Antartica e il meridiano del Capo di Buona Speranza; l’Oceano Indiano, tra il meridiano del Capo di Buona Speranza e il meridiano di Capo Sud Est in Tasmania; e l’Oceano Pacifico, tra il meridiano di Capo Sud Est in Tasmania e la punta settentrionale della Penisola Antartica.
  • La Fossa delle Sandwich Meridionali non è solo la più profonda dell’Oceano Meridionale, ma anche la seconda più profonda dell’Oceano Atlantico, dopo la Fossa di Porto Rico (8742 m).
  • La maggior parte delle specie di fauna dell’Oceano Meridionale che vivono in acque con temperature prossime al congelamento (fino a -1,9°C) hanno un “agente non congelante” simile a una macchina nel sangue e in altri fluidi corporei: le glicoproteine, uno speciale composto di zuccheri e proteine che impedisce la formazione di ghiaccio nel corpo.
  • L’albatros è inserito nel Guinness dei primati come l’uccello con il volo orizzontale più veloce: 127 km/h – la velocità che l’albatros ha mantenuto per più di 8 ore mentre tornava al suo nido sull’isola della Georgia del Sud. L’albatros stanziale errante ha la più grande apertura alare di qualsiasi altro uccello: fino a 325 cm.
  • Un altro detentore del record antartico, il pinguino papua delle Isole Falkland, con una velocità di 36 km/h sott’acqua, è il più veloce di tutti i pinguini.
Torna in alto