Stretto di Gibilterra

Strait Of Gibraltar

Lo Stretto di Gibilterra è uno stretto situato tra l’Africa e l’Europa, che collega il Mar Mediterraneo all’Oceano Atlantico. Lo stretto è largo circa 14 km e profondo fino a 300 metri. È lungo circa 60 km.

Lo Stretto di Gibilterra svolge un importante ruolo geopolitico in quanto è l’unico passaggio principale tra il Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico. Lo Stretto è anche un luogo chiave per il controllo delle rotte marittime e commerciali tra Europa e Africa.

Lo Stretto di Gibilterra è noto anche per la sua ricca biodiversità e i suoi ecosistemi, poiché collega diversi corsi d’acqua provenienti da regioni diverse. Lo stretto ospita molte specie di animali marini, tra cui balene, delfini, squali e molti altri.

Geografia

Lo Stretto di Gibilterra era già noto agli antichi navigatori, ma allora era considerato la vera fine geografica della terra e un confine simbolico tra il mondo umano e il mondo sconosciuto. Alcuni credevano che se si fosse inciampato qui, si sarebbe potuto cadere dalla Terra, precipitando oltre il suo bordo.

Questo stretto, che ha dato origine a molti miti, separa l’Europa dall’Africa e collega il Mar Mediterraneo con l’Oceano Atlantico. Sul lato europeo, lo stretto si trova all’estremità meridionale della penisola iberica e sul lato africano, sulle sue coste nord-occidentali. Nel suo punto più stretto, lo stretto è lungo solo 14 km, quindi è possibile vedere contemporaneamente le due sponde dei continenti.

L’Europa è dominata dalla monolitica roccia calcarea di Gibilterra (426 m), in Spagna, mentre l’Africa è dominata dal monte marocchino Jebel Musa. Queste colline erano percepite nell’antichità come gli “ultimi punti del continente” e i marinai associavano lo stretto stesso a un passaggio tra le rocce. Così la nozione di “pilastri” di Gibilterra è stata trasmessa culturalmente da popolo a popolo. I Fenici chiamavano questo luogo “Colonne di Melkart”, dal nome del loro dio, patrono della marineria. I Greci le chiamavano Colonne d’Ercole, ritenendo che il loro eroe avesse segnato i confini dell’oikumene (la parte del mondo esplorata dall’umanità). I Romani chiamarono le rocce Colonne d’Ercole. Secondo la leggenda, sull’orlo dello stretto le cime delle scogliere erano coronate da due statue colossali che poggiavano su colonne, da cui il termine “colonne”. Le statue segnalavano il passaggio nel mondo dell’ignoto.

Storia

Il nome moderno risale all’incirca all’VIII secolo ed è associato al nome del capo dell’esercito arabo che invase la città nel 711, Tariq ibn Ziyad (670-720). Agli arabi si attribuisce la distruzione delle leggendarie statue. Costruirono una fortezza che chiamarono in onore del loro leader “Monte Tariq”, che in arabo significa “Jebel At-Tariq”. Nel corso del tempo, il nome fu semplificato in “Jibraltar”, da cui oggi si conosce il nome di Gibilterra. Questo è il nome dello stretto, della montagna e della città.

Gli arabi mantennero il controllo dello stretto fino al 1309, quando gli spagnoli lo liberarono per breve tempo. Dopo la sconfitta spagnola del 1333, la fortezza cadde nuovamente nelle mani dei Mori. Gli spagnoli riuscirono a cambiare la situazione solo nel 1462 e gli europei furono ridotti in schiavitù: i pirati arabi e berberi (africani) stabilirono il porto di Tarifa e imposero un tributo a tutti coloro che attraversavano lo stretto. Secondo una teoria, la parola “tariffa” deriverebbe dal nome della città.
Nel 1469 il matrimonio di Isabella I di Castiglia (1451-1504) con Ferdinando II d’Aragona (1452-1516) portò alla successiva unificazione delle province spagnole in un unico Stato. Gli arabi furono gradualmente costretti a lasciare i Pirenei e la popolazione musulmana rimasta fu forzatamente cristianizzata. La regina Isabella donò alla città di Gibilterra, che si era sviluppata intorno alla fortezza, uno stemma con l’immagine simbolica di una chiave d’oro, lasciando in eredità ai suoi discendenti il compito di tenere Gibilterra ad ogni costo. Carlo V (1500-1558) eseguì la volontà di Isabella e trasformò la fortezza di Gibilterra in un bastione inespugnabile, che permise agli spagnoli di tenerla fino all’inizio del XVIII secolo. Si ritiene che da allora in molte lingue si sia usato il detto “inespugnabile come una roccia”, in cui “la roccia” si riferisce proprio a quella fortezza.

Data l’importanza di Gibilterra per gli spagnoli, esiste un’altra versione dell’origine del suo nome. La parola è divisa in due parti: “Heber”, cioè Iberia (la futura Spagna) e “altar”, che significa “altare”, “altare”. Questa variante dà un significato diverso al nome: “altare iberico (cioè spagnolo)”.

Tuttavia, nel 1704, la fortezza fu conquistata dagli inglesi durante la Guerra di successione spagnola (1701-1714). Il Trattato di Utrecht, firmato nel 1713, cedette la fortezza di Gibilterra alla Gran Bretagna. Per quattordici volte la Spagna tentò di riprendere la fortezza, ma fallì. La più famosa vittoria britannica fu la battaglia del 1805 a Capo Trafalgar, all’ingresso dello Stretto di Gibilterra. L’ammiraglio Horatio Nelson (1758-1805), ferito a morte nella battaglia, guidò le forze britanniche alla vittoria sulla flotta combinata franco-spagnola di Napoleone I (1769-1821).

L’importanza di questa vittoria per gli inglesi è testimoniata da molti fatti: il leggendario ammiraglio è sepolto nell’Abbazia di Westminster come un vero eroe della nazione e la piazza centrale di Londra è chiamata “Trafalgar Square”.

A causa di questa secolare disputa territoriale, le relazioni tra Inghilterra e Spagna sono state più volte tese e persino interrotte. Nel 1985 è entrato in vigore un accordo per la parità di diritti tra i gibilitani in Spagna e gli spagnoli a Gibilterra e contemporaneamente è stata aperta la frontiera tra i due Stati.

Gli inglesi hanno un presagio: finché la Rocca di Gibilterra sarà abitata dalle rare scimmie Magot, il dominio dell’Inghilterra qui non finirà. Dopo che il primo ministro britannico Winston Churchill (1874-1965) aveva osservato il pericoloso declino della popolazione di scimmie, fu istituita la carica di “ufficiale responsabile delle scimmie”.

Fu dalla base aerea di Gibilterra che l’8 novembre 1942 partì l’operazione anglo-americana denominata Torch, ovvero la Torcia, per sbarcare sulle coste del Nord Africa. “Torch”. È vero che i nazisti riuscirono a contenere l’assalto.

Oggi gli inglesi posizionano la loro base come una base paneuropea, che è semplicemente mantenuta dall’Inghilterra. Ospita l’anello occidentale della catena di basi navali mediterranee della NATO.

La capitale dello Stato della Rocca – la città di Gibilterra, che ha l’aspetto di un tipico porto mediterraneo, vive un mix di culture: nell’architettura degli edifici in stile georgiano e vittoriano si interrompono gli edifici con caratteristiche di influenza ispano-portoghese, genovese e moresca, e la loro lingua che i locali chiamano ironicamente “spanglish”. Gibilterra è una zona offshore. La presenza britannica è ricordata solo dai nomi delle strade e dei vari locali, dall’abbondanza di pub, dagli agenti di polizia in uniforme inglese e dalla valuta – la sterlina di Gibilterra.

Sul lato opposto della Gibilterra britannica si trova il Marocco. L’insediamento più significativo di questa parte del Paese è senza dubbio Tangeri. La città ha una storia non meno importante dei suoi vicini al di là dello stretto. Per mezzo secolo ha costituito la zona internazionale di Tangeri. Territorio a statuto speciale, è stata amministrata da diversi Paesi europei (Francia, Spagna e Gran Bretagna) dal 1912 al 1956. Ma l’equilibrio di potere cambiò durante la Seconda guerra mondiale. La Francia occupata dai tedeschi non poté più controllare la sua parte di Tangeri, che fu occupata dalla Spagna. Alla fine della guerra, la popolazione araba della “zona” cominciava a ingrassare e a mostrare disappunto per la presenza degli europei.

Alla fine, nel 1956, i marocchini annessero Tangeri. Oggi è una grande città portuale che mantiene la sua autonomia e la sua importanza strategica. Rimane la città più europeizzata del Paese, con una presenza permanente di francesi, spagnoli, tedeschi, italiani, britannici e altri europei (compresa una piccola enclave russofona). Non solo moschee, ma anche chiese cattoliche, protestanti (anglicane e luterane), sinagoghe e altri luoghi di culto sono visibili sullo skyline della città.

Nel corso della sua storia, lo Stretto di Gibilterra è stato chiuso e aperto almeno 11 volte. Ciò accadde, ad esempio, 6 milioni di anni fa: la chiusura dello stretto portò a un aumento della salinità nel Mar Mediterraneo e alla formazione di uno strato di evaporiti (prodotto dell’evaporazione dell’acqua salata) spesso 2 km. Circa 5,3 milioni di anni fa, lo stretto si è riaperto, permettendo al Mar Mediterraneo di “rivivere”. Il movimento delle placche litosferiche farà sì che lo stretto si chiuda nuovamente tra qualche milione di anni.


Informazioni generali

  • Paesi: Spagna, Marocco e Gibilterra (territorio britannico d’oltremare).
  • Estremi: Capo Trafalgar e Capo Carnero (Europa) e Capo Spartel e Monte Jebel Musa (Africa).
  • Lingue: Gibilterra – inglese (e Janito o Llanito/Janito, un dialetto andaluso dello spagnolo combinato con l’inglese ed elementi di italiano, maltese, arabo ed ebraico); Spagna – spagnolo; Marocco – dialetto marocchino di arabo e berbero.
  • Composizione etnica: Gibilterra: inglesi 27%, spagnoli 24%, genovesi e altri italiani circa 20%, portoghesi 10%, maltesi 8%, ebrei 3%, altri (marocchini, francesi, austriaci, cinesi, giapponesi, polacchi, danesi e immigrati illegali – indiani, pakistani) 8%. Oltre l’83% della popolazione si considera gibilitara; Spagna: prevalentemente spagnola; Marocco: marocchini (arabi e berberi) ed europei (francesi, spagnoli, portoghesi).
  • Religioni: Gibilterra: cattolicesimo – 70%, islam – 8%, anglicanesimo – 8%, altri (tra cui ebraismo, ateismo) – 11%; Spagna: principalmente cattolicesimo; Marocco: islam (sunnita).
  • Valuta: la sterlina di Gibilterra (Gibilterra), l’euro (Spagna), il dirham marocchino (Marocco).
  • I porti più importanti sono Gibilterra (Gran Bretagna), La Linea, Ceuta, Algeciras (Spagna), Tangeri (Marocco).
  • Aeroporti: Aeroporto internazionale di Gibilterra (Gibilterra), Aeroporto internazionale Ibn Batuta (Tangeri).
  • Lunghezza: 65 km.
  • Larghezza: 14-44 km.
  • Profondità del canale: fino a 338 m.
  • Profondità massima: 1181 m.
  • Quantità media di acqua atlantica in entrata: 55.198 km3 all’anno.
  • Temperatura media dell’acqua atlantica: +17°C.
  • Salinità media dell’acqua atlantica: oltre il 36%.
  • Quantità media di acqua mediterranea in uscita: 51.886 km3 all’anno.
  • Temperatura media dell’acqua del Mediterraneo: +13,5°C.
  • Salinità media dell’acqua del Mediterraneo: circa il 3%.
  • Ci sono traghetti dall’Europa all’Africa attraverso lo Stretto di Gibilterra (35 minuti).

Economia

  • Industrie: cantieri navali, costruzioni e riparazioni navali.
  • Industria elettrica.
  • Servizi: turismo, trasporti (navigazione), commercio.

Clima e tempo

  • Temperatura media di gennaio: 13°C.
  • Temperatura media di luglio: 24°С.
  • Precipitazioni medie annue: 767 mm.

Attrazioni

  • Parco Naturale della Baia di Gibilterra (Tarifa, Spagna); tunnel artificiali di epoche diverse nella Rocca di Gibilterra e una piattaforma di osservazione su di essa; Grotta di San Michele (Gibilterra).
  • Città di Gibilterra: castello moresco (dell’XI secolo); chiesa di Nostra Signora d’Europa (metà del XV secolo); cattedrale cattolica di Santa Maria Incoronata; cattedrale anglicana della Santissima Trinità (1825). Chiesa di St Andrews (1854), Grande Sinagoga (1724); Museo di Gibilterra.
  • Città di Tangeri: Città vecchia, Palazzo Dar al-Mahsen (XVII secolo), Edificio della Missione Americana, Grand Socco e Petit Socco (piazza grande e piccola), Grande Moschea di Tangeri, Moschea Kasba, Cattedrale anglicana di Sant’Andrea, Hotel Continental.
  • Paesaggio: Grotte di Ercole (nelle grotte di Capo Spartel), spiagge di Capo Spartel (lunghezza 47), Parco Remilla, Terrazza Slukja.

Fatti divertenti

  • Si dice che le Colonne d’Ercole siano state il prototipo delle due linee verticali del simbolismo del dollaro e che il serpente mitologico Pitone, che si avvolgeva intorno ad esse, potesse diventare una linea curva a forma di “S”.
  • Durante la Seconda guerra mondiale, tutti i sottomarini tedeschi che entrarono nel Mediterraneo attraverso questo stretto furono fatti saltare in aria. Tranne uno, l’U-26.
  • Già all’epoca dei viaggi dei Fenici, la Rocca di Gibilterra era diventata una sorta di grande altare a cielo aperto: qui si compivano sacrifici prima di entrare nelle acque dell’Atlantico.
  • Un ambizioso progetto energetico del XX secolo proponeva di abbassare artificialmente il livello del mare Mediterraneo di 200 m, installando dighe con diverse centrali elettriche nello Stretto.
  • Nello Stretto di Gibilterra le correnti hanno direzioni diverse: la corrente di superficie a est e la corrente profonda a ovest.
  • A Gibilterra, c’è ancora una cerimonia di consegna delle chiavi in Casemates Square, perché in passato le porte della fortezza erano effettivamente chiuse.
  • L’ultimo record mondiale di nuoto femminile appartiene a Penny Palfie, 49 anni, che nel 2010 ha attraversato lo Stretto di Gibilterra in 3 ore e 3 minuti.
  • Lo Stretto di Gibilterra è aperto alle imbarcazioni civili e militari di tutti i Paesi. È aperto anche a tutti gli aerei civili.
  • Di tanto in tanto si pensa di creare un tunnel sotto lo stretto o un ponte sopra di esso, che sarebbe il più lungo (15 km) e il più alto (oltre 900 m) del mondo.
  • Le rocce dello Stretto di Gibilterra sono chiamate Colonne d’Ercole perché varie versioni del mito del suo viaggio dopo le mucche miracolose del gigante Ereone attribuiscono la loro creazione a Ercole o alla sua scoperta ai confini del mondo occidentale.
  • Le acque del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico non si mescolano. Mantengono le loro diverse proprietà. Questo era noto già nell’antichità, e gli scienziati moderni sono riusciti a spiegare questo fatto semplicemente con la presenza della tensione superficiale dell’acqua.
  • Secondo la leggenda, la posta in bottiglia fu inventata nel III secolo a.C. dal filosofo greco Teofrasto, che per fare esperienza gettò nello Stretto di Gibilterra alcune imbarcazioni sigillate con messaggi. Fu così che questo naturalista accertò che l’acqua del Mediterraneo veniva prelevata dall’Atlantico: mesi dopo una delle navi fu scoperta in Sicilia.
  • Un altro nome dello stretto, l’arabo Bab el-Zakat, significa “Porta della Misericordia”.
Scroll to Top