La Repubblica di Namibia è uno Stato dell’Africa sud-occidentale, confinante con l’Oceano Atlantico a ovest, lo Zambia e l’Angola a nord, il Botswana a est e il Sudafrica a sud.
La capitale della Namibia è Windhoek, che è anche la città più grande del Paese. Le lingue ufficiali sono l’inglese e altre lingue nazionali come Guerero, Ovambo, Nama, Damara e altre.
La Namibia è uno dei Paesi più sviluppati dell’Africa e la sua economia si basa in gran parte sullo sfruttamento di risorse minerarie come diamanti, uranio, rame e piombo. Anche il turismo è un settore importante dell’economia, con i parchi nazionali e le riserve di caccia, oltre alla cultura e alla storia uniche del Paese.
La Namibia è nota per la sua ricca e varia fauna selvatica, tra cui elefanti africani, rinoceronti, leoni, giraffe, zebre e altri animali selvatici. Uno dei parchi nazionali più famosi è quello di Etosah, situato nel nord-ovest del Paese, che ospita numerose specie.
La storia
Il Namib, o “luogo dove non c’è nulla”, è il nome dato dal popolo africano dei Nama al deserto più antico (circa 80 milioni di anni) e più arido del mondo. Il popolo Nama vive nelle zone meridionali e settentrionali dell’attuale Namibia, che occupa una vasta area dell’Africa sud-occidentale, compresa tra i deserti del Namib e del Kalahari. A ovest, la sua costa è bagnata dall’Oceano Atlantico, che accoglie i naviganti con l’inospitale distesa del deserto del Namib.
Le pitture rupestri mostrano che i primi abitanti furono una tribù di cacciatori-raccoglitori, antenati dei San (Boscimani), 25.000 anni fa. Gradualmente, dal nord, cominciarono a trasferirsi tribù di allevatori di bestiame di lingua bantu (Guerero, Himba, ecc.). Di conseguenza, a partire dal XV secolo i San furono spinti verso l’interno, finché il loro habitat si ridusse al deserto del Kalahari. Nel nord della Namibia si stabilirono insediamenti di nativi provenienti dall’Africa centrale, tribù sedentarie Ovambo, i cui rappresentanti prima di altri padroneggiarono l’estrazione del rame e del ferro e crearono i “regni” delle prime formazioni statali su questo territorio. Oggi i loro discendenti costituiscono più della metà della popolazione della Namibia, anche se si tratta in un certo senso di un Paese multinazionale: ci sono più di dieci sottogruppi etnici di Ovambo e gli abitanti di Olanda, Germania e Francia hanno formato una propria etnia che parla l’afrikaans (basato sull’olandese).
Il primo a mettere piede nell’attuale Namibia fu il navigatore portoghese Bartolomeu Dias de Novais (1450-1500 circa). Solo alla fine del XVIII secolo gli europei iniziarono a stabilirsi sulla riva destra del fiume Orange, che in parte delimita l’attuale Namibia da sud. Prima di allora, la “zona di influenza europea” era limitata al primo insediamento (olandese) in Sudafrica, la Colonia del Capo. Essa apparve nella Table Bay, vicino al Capo di Buona Speranza, nel 1652, grazie alle attività del navigatore ed esploratore olandese Johan Antonison “Jan” van Riebeek (1619-1677). Mentre lavorava per la Compagnia olandese delle Indie orientali (1602-1798), van Riebeeck fu incaricato dalla stessa di stabilire un insediamento nel sud del continente africano. In seguito divenne Città del Capo, attorno alla quale si sviluppò la colonia olandese di maggior successo. Anche alcune tribù europeizzate si spostarono verso nord, conquistando le nazioni tecnicamente e militarmente inferiori lungo il cammino. Tra il 1825 e il 1861 si formò uno speciale corpo militare-territoriale guidato dal capo Jonker Afrikaaner (1790 circa-1861) che sottomise molte tribù. Durante il suo governo, la città portuale di Wallfish Bay, fondata dagli inglesi nella “Baia delle Balene” nel 1795, fiorì e divenne un importante centro commerciale per l’avorio e altri doni africani. In seguito vennero scoperti i diamanti e oggi nelle aree minerarie fuori dalla città inizia una zona vietata al turismo.
In seguito, molti (compresi gli inglesi e i tedeschi) combatterono per Wolfish Bay. Sotto Yonker Afrikaaner, che fondò la prima ma effimera associazione dei namibiani, si infiltrarono nella zona missionari renani che diffusero il cristianesimo (luteranesimo). La Germania è stata a lungo interessata all’area. Nel 1884 dichiarò protettorato la proprietà del mercante di Brema Franz Adolf Eduard Lüderitz (1834-1886), che aveva acquistato la baia di Angra Peken (ex baia di San Cristoforo, scoperta dal portoghese Dias, l’unica zona pietrosa adatta a un porto) e l’area circostante. Lüderitz non riuscì a trovare alcun minerale e, deluso dall’acquisto, la rivendette alla German South African Colonial Society, che a sua volta la girò al governo. Gradualmente i tedeschi svilupparono nuovi territori. La Germania aveva poche terre coloniali. Il suo governo investì molto nello sviluppo delle poche terre che possedeva, per cui la Namibia, molte delle cui città conservano ancora elementi di architettura tedesca, è associata al periodo tedesco della storia del Paese. Dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale, la Germania perse il territorio e la Namibia fu posta sotto l’Unione Sudafricana (nota come Sudafrica dal 1961), che continuò a intromettersi nella politica namibiana e a combattere sanguinose battaglie nella guerra di confine sudafricana (1966-1989) per molto tempo. Tuttavia, il Paese è riuscito a ottenere l’indipendenza nel 1990 e nel 2003 le dispute territoriali di confine con i suoi vicini erano state risolte.
Ora
L’estesa rete di trasporti terrestri (ferrovie e autostrade) e uno dei migliori porti dell’Africa occidentale – Wallfish Bay – fanno della Namibia il più importante nodo di trasporto della vasta regione africana. L’economia si basa sul reddito derivante dalle esportazioni di materie prime, con minerali (in particolare diamanti), bestiame e pesca che svolgono un ruolo importante. I principali mercati di carne e pesce della Namibia sono in Europa, mentre i diamanti sono famosi in tutto il mondo: fino al 98% della produzione è costituito da gemme di alta qualità e le loro riserve totali, concentrate sulla costa atlantica e sulla zona adiacente della piattaforma, superano i 35 milioni di carati. La Namibia è un’importante fonte di minerali di uranio (circa 136.000 tonnellate di riserve) ed è il quarto produttore mondiale di ossido di uranio, con circa il 10% della produzione globale di uranio. Ampie aree sono state cedute per l’esplorazione petrolifera ed è stato scoperto del gas naturale. L’industria mineraria è attivamente sostenuta da capitali stranieri. Nonostante la ricchezza, il reddito medio mensile pro capite è inferiore a 150 dollari, ma anche questo reddito è distribuito in modo molto diseguale. Nel 2005, il 34,9% della popolazione viveva con meno di 1 dollaro al giorno (la soglia di povertà delle Nazioni Unite) e il 55,8% con meno di 2 dollari al giorno. La Namibia presenta una delle più alte disuguaglianze di reddito al mondo.
Dopo l’industria mineraria e manifatturiera, il terzo settore economico è quello del turismo, in forte espansione, che oltre al reddito diretto fornisce un gran numero di posti di lavoro. Oltre ai musei e ai parchi naturali, è possibile praticare il surf sulle sabbie del deserto, visitare un sito di raccolta delle foche, vedere la città fantasma di Kolmanshoop, ormai estinta, e il vero cimitero di naufragi nelle sabbie costiere: Skeleton Beach.
Informazioni generali
- Nome ufficiale: Repubblica di Namibia.
- Forma di governo: repubblica.
- Le divisioni amministrative sono costituite da 13 regioni.
- Capitale: Windhoek, 342.000 abitanti (2009).
- Lingue: inglese (ma attualmente: afrikaans, fino al 60%; tedesco, circa 32%).
- Etnia: 87,5% africani (di cui circa il 50% Ovambo, 7% Herero, 7% Damara, 5% Nama, 3% Boscimani), 6% europei, 6,5% mulatti.
- Religione: cristiani 80-90% (di cui 50% luterani), credenze locali 10-20%.
- Unità monetaria: il dollaro namibiano.
- Città principali: Windhoek, Wolfish Bay, Swakopmund.
- Porto principale: Wallfish Bay.
- Aeroporto principale: Aeroporto internazionale Josea Kutako (Windhoek).
- Superficie: 824.292 km2.
- Popolazione: 2 147 585 (2011).
- Densità di popolazione: 2,6 persone/km2.
Economia
- PIL: 14,6 miliardi di dollari (2010).
- Industria: estrazione mineraria (diamanti, uranio, zinco, rame, piombo, stagno, argento, oro, feldspato, piriti, manganese, sale e pietre naturali (granito e marmo) e semipreziose (tormalina, acquamarina, agata, topazio), minerali con proprietà semiconduttrici (rynerite, zumembite, stottite), energia.
- Agricoltura: allevamento di animali (allevamento di bovini; produzione di carne; allevamento di ovini – pelli di pecore Karakul per l’esportazione); coltivazione di piante (cotone, mais, arachidi, fagioli, datteri, uva, tabacco, frutta).
- Pesca.
- Conservificio di pesce.
- Allevamenti di ostriche.
- Servizi: turismo, trasporti.
Clima e meteo
- Tropicale.
- Temperatura media a gennaio: +22ºC.
- Temperatura media di luglio: +14ºC.
- Precipitazioni medie annue: da 25 a 100 mm sulla costa e da 500 a 700 mm nel nord-est della terraferma.
Attrazioni
- Deserto del Namib; Fish River Canyon: Apollo 11 Cave Rock Art (27.000 anni); Hrutfontein (il meteorite di Goba più grande del mondo); Parco Nazionale di Etosha: Parco Nazionale della Costa degli Scheletri; Cascate di Epupa; Damara Plateau; Riserva Naturale di Cape Cross.
- Città di Windhoek: Chiesa luterana di Cristo (1896-1819); Vecchio forte tedesco (XIX sec.); tre castelli (XIX-XX sec.); Museo nazionale della Namibia; Galleria nazionale.
- Città di Swakopmund: Museo privato di Swakopmund (1951), Faro (1903), caserma (1903), Casa Hohenzollern (1904-1906), Vecchia stazione ferroviaria (1903), Chiesa luterana tedesca (1912), monumento ai marinai tedeschi, Galleria dei cristalli, Oceanario, Casa Voermann (1905)
- Città di Keetmanshoop: Chiesa della Missione Renana (1895), Ufficio Postale Imperiale (1910)
- Ochivarongo: asilo per coccodrilli e cani da pastore e centro per il ghepardo
- Lüderitz: il palazzo di diamanti Görke House (1909), la Rock Church (1912), palazzi in stile coloniale tedesco.
Fatti divertenti
- L’acquisto della terra namibiana da parte di Lüderitz è passato alla storia come “la frode del miglio”: solo dopo la firma del contratto fu spiegato al capo locale che si trattava di miglia prussiane (7,5 km) e non delle ben più piccole miglia inglesi (1,8 km). Così il capo stava vendendo circa 2.600 km2 e finì per vendere 45.000 km2.
- A Lüderitz c’era un campo di concentramento tedesco per i nativi. Intere famiglie di coloro che erano stati fatti prigionieri durante le rivolte furono portate lì. Al momento della liberazione si scoprì che 450 dei 2.000 prigionieri erano ancora vivi.
- La Namibia possiede la più grande palude salata dell’Africa, la palude salata di Etosha (circa 5000 km2).
- I balenieri pescavano al largo della costa namibiana a metà del XIX secolo. Sull’isola di Ichabo, vicino a Luderitz, estraevano i resti naturalmente decomposti degli escrementi di pipistrelli e uccelli marini – il guano.